Snami denuncia un approccio miope della politica sanitaria nel risolvere l'attuale carenza dei medici: "Di fronte a una carenza sempre più grave di medici, la risposta dello Stato sembra essere: farli lavorare di più, pagarli di meno e peggiorare ulteriormente le loro condizioni. Questo approccio è miope, inaccettabile e offensivo per una categoria che ogni giorno garanti...
Con 99 voti favorevoli, 70 contrari e 2 astenuti, il Senato ha approvato in via definitiva il Decreto Legge (Dl) Pa, introducendo modifiche significative, tra cui la possibilità per le aziende sanitarie di estendere il servizio dei medici convenzionati fino all’età massima di 73 anni, prorogabile fino al 31 dicembre 2026.
L'idea della salutogenesi attraverso la resilienza immunitaria, che si riferisce ai meccanismi attraverso i quali il corpo contrasta i driver della malattia, potrebbe svolgere un ruolo nella prevenzione delle malattie e potrebbe influenzare la durata della vita. Questo concetto è stato esplorato in un recente studio condotto da Sunil K. Ahuja, dell'Università del Texas Health Science Ce...
La prevenzione primaria è l’arma più importante per contrastare le malattie cardiovascolari e si basa essenzialmente su due elementi: adozione di uno stile di vita sano per ridurre il rischio di insorgenza di patologie, identificazione precoce e adeguata gestione di fattori di rischio (fumo di sigaretta,...
Si avanza l’ipotesi di ridefinire i cutoff del Bmi per i giovani atleti maschi, portandoli a valori più elevati rispetto alla popolazione generale per definire correttamente sovrappeso e obesità. Un gruppo di ricercatori ha calcolato che dovrebbe essere usato un cutoff del Bmi di 33,7 kg/m2 per di...
Gli scienziati di Sydney hanno rivelato perché ricevere un vaccino di richiamo nello stesso braccio della prima dose può generare una risposta immunitaria più efficace più rapidamente. Lo studio, condotto dal Garvan Institute of Medical Research e dal Kirby Institute dell'Unsw di Sydney e pubblicato su Cell, offre nuove informazioni che ...
Inquinamento nelle città italiane: è sempre emergenza
L’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (Isde Italia), l’Osservatorio Mobilità Urbana Sostenibile promosso da Clean Cities Campaign e Kyoto Club da gennaio 2025 hanno iniziato ad esaminare mensilmente, in 26 città italiane di 17 regioni, i dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria gestite dalle Arpa/Appa che fanno parte del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Sono considerate le medie giornaliere relative alle polveri sottili ed al biossido di azoto, inquinanti per i quali le Linee Guida Oms del 2021 e la nuova Direttiva Europea n. 2024/2881 individuano limiti più restrittivi da non superare.
Leggi l'articolo