È andato a buon fine l'intervento dei Ministri del Lavoro e della Salute per risolvere la paradossale vicenda dei medici multati per non aver rispettato, in piena pandemia, il limite degli orari di lavoro. Dopo l'iniziale sospensione della procedura sanzionatoria da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro è arrivato l'annullamento del provvedimento.

Immatricolati solo 10mila giovani medici su 16 mila. ALS e Anaao Giovani lanciano l'allarme e chiedono subito un tavolo di riforma interministeriale della formazione medica. A preoccupare particolarmente è la carenza in alcune branche come l'emergenza urgenza il cui numero di contratti non assegnati, infatti, rappresenta il 76% dei posti sul bando.

Evd"Riteniamo sia una buona notizia per i cittadini che nel fondo dedicato al personale sanitario sia ricompresa anche la medicina convenzionata. Quindi non solo i medici dipendenti". Lo dicono il segretario generale Fimmg Silvestro Scotti, il presidente nazionale Fimp Antonio D’Avino e il segretario generale Sumai Antonio Magi. Per Scotti sarebbero auspicabili anche ulteriori provvedimenti che portino alla defiscalizzazione e che favoriscano gli investimenti da parte dei medici di famiglia sulla professione.

EvdI dati, che arrivano dalle regioni sulle domande presentate inerenti al Concorso per il Corso di Formazione Specifica in MG per il triennio 2023-2026, indicano il rinascere d’interesse nei medici per il percorso che porta all’acquisizione del titolo per l'esercizio della professione di Mmg, con un numero di domande in molte regioni quasi doppio rispetto ai posti disponibili. I commenti di Fimmg e Snami.

“Consentire ai sanitari di poter operare in sicurezza” e "Fermare il massacro a Gaza". Il primo appello è stato lanciato dalla FNOMCeO, il secondo è stato firmato da oltre mille medici e operatori sanitari ed è stato inviato anche alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.

Questa la proposta lanciata da Anaao Assomed e Cimo Fesmed. I sindacati chiedono che "la legge di Bilancio preveda la valorizzazione del lavoro svolto ogni giorno negli ospedali di tutta Italia. La defiscalizzazione al 15% dell’Irpef sull’indennità di specificità medica e veterinaria, percepita trasversalmente da tutta la categoria sarebbe un segnale forte e concreto. Le risorse potrebbero derivare anche dalla tassa di scopo proposta qualche settimana fa dal sen. Francesco Zaffini (FdI)".

L’Aifa ha pubblicato un’informativa di un imminente provvedimento di differimento dell’entrata in vigore della determinazione del 5 ottobre 2023, pubblicata nella G.U. n° 237 del 10/10/2023 e inerente la “Istituzione della nota Aifa 101, relativa alle indicazioni terapeutiche TVP, EP e TEV”.