EvdAlla domanda risponde positivamente la Fimmg che ha apprezzato la roadmap tracciata dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni sull’esigenza di valorizzare la prossimità e riportare la sanità verso i territori. Un apprezzamento rafforzato dalla nomina di Maria Teresa Bellucci a vice ministro al Lavoro e alle Politiche Sociali e di Marcello Gemmato, nominato sottosegretario alla Salute con cui il sindacato ha già avuto modo di dialogare, in modo, "estremamente costruttivo - precisa il segretario generale della Fimmg - su questioni di grande importanza" tra cui la riforma della sanità e la valorizzazione della professione di Mmg.

A sottolinearlo è la Simg, informando che è già partito il nuovo progetto di formazione dei Mmg sulle malattie infettive. Progetto in sui si darà paricolare attenzione a Covid-19, HCV, Epatite Delta e HIV. Tutto ciò avverrà in sinergia con le istituzioni e con gli infettivologi in vista delle nuove ondate di SARS-CoV-2, che avranno un minore impatto clinico, ma non inferiore rilievo epidemiologico.

Il presidente della FNOMCeO, commentando quanto emerso dal 54esimo congresso nazionale del Sumai Assoprof, rinnova l'appello al nuovo Governo: “Senza medici non può esserci un efficiente Ssn e sono sempre di più quelli che  lasciano il Ssn perché questa professione sta perdendo attrattività anche a causa dei carichi di lavoro, di un aumento del burnout e una retribuzione tra le più basse in Europa".

Il nostro Ssn ha problemi strutturali:"Dobbiamo fare un patto, un'alleanza, tra esecutivo e operatori sanitari per trovare soluzioni che, in questo momento, sono molto complesse, ma che dobbiamo per forza trovare". A sottolineare ciò  il segretario generale del Sumai Assoprof, Antonio Magi in occasione del 54° Congresso nazionale, dal titolo 'Pnrr, Missione 6, specialista dove sei?'.

EvdA sancirli sono due nuove circolari una dell'Inps e l'altra del Ministero della Salute. La prima, inerente alla procedura per l’invalidità Inps, prevede che il Mmg invii i referti su richiesta del cittadino e la seconda, riguardo alla vigilanza dei dispositivi medici, stabilisce che il medico di famiglia dovrà comunicare eventuali incidenti gravi degli strumenti.  I sindacati Fismu e Smi protestano. Fismu chiede al nuovo governo di cancellare questi due obblighi "o sarà disobbedienza", Smi precisa che "circolari adottate unilateralmente non saranno recepite dai medici".

EvdDopo gli auguri di rito al nuovo Ministro della Salute Orazio Schillaci, i professionisti del Ssn, medici compresi, reiterano le loro istanze al Dicastero, sottolineando che ci sono urgenze indifferibili per le sfide di assistenza e di cura a cui dovrà rispondere un Ssn che mostra svariati segni di 'cedimento', tra cui si annovera la carenza e il peggioramento senza precedenti delle condizioni di lavoro dei medici e di tutto il personale della sanità pubblica. All'unisono chiedono un incontro urgente con il Ministro e di riaprire al più presto il confronto con le rappresentanze dei medici.

In una recente nota il presidente dello Snami Angelo Testa ha affermato che i Mmg non sono "i tappabuchi dei pediatri" e "il trattamento contrattuale" riservato a quest'ultimi "danneggia l'intera categoria dei Mmg". Testa si riferisce al fatto che, secondo l'ultimo accordo siglato, i Mmg delle Aft sono tenuti a seguire i pazienti pediatrici dopo le 20. Replica a questa dichiarazione il presidente nazionale della Fimp, Antonio D’Avino, rammentando ai colleghi che l'Acn è stato firmato alcuni mesi fa anche dallo Snami. Sottolineato ciò, dichiara la disponibilità della categoria che rappresenta a concertare nuovi modelli organizzativi nel prossimo accordo nazionale.