Secondo un’indagine svolta da “Alma Laurea” contenuta all’interno del Focus Anvur sulla formazione medica, gli studenti delle Facoltà di Medicina italiane hanno espresso un sostanziale gradimento sulla scelta del corso di laurea. L’84% degli intervistati si dichiara soddisfatto.
Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso della Fnomceo per l’annullamento del DM 4 agosto 2023 n.109, sugli Albi dei consulenti tecnici d’ufficio dei Tribunali (Ctu), nella parte che attribuisce agli psicologi competenze e specializzazioni proprie dell’area medica, e precisamente dell’area medico-legale. In particolare, la Fnomceo ha eccepito l’illegittimità del suddetto decreto nella sezione che apre indebitamente agli psicologi l’accertamento di stati che il legislatore valuta, parlando di infermità e quindi di diagnosi, di competenza esclusiva del medico.
Nella mozione finale del recente Consiglio nazionale della Fimmg, in sintonia con la relazione del segretario generale Silvestro Scotti, non solo si chiede di procedere in tempi rapidi all’approvazione dell’Atto di indirizzo per l’apertura delle trattative dell’Acn 2022-2024, ma si sottolinea che la convenzione dei Mmg si caratterizza come momento organizzativo ed elemento unificante del Ssn, nonché come strumento di garanzia per i cittadini e per gli operatori. Motivo per cui, in tempi di autonomia differenziata, gli Accordi integrativi regionali acquistano una rilevenza particolare poiché sono finalizzati a realizzare obiettivi di salute, percorsi, indicatori e strumenti operativi per attuare i principi e i criteri concertati a livello nazionale.
Dal Consiglio Nazionale di Fmt, che ha confermato tutti i vertici del sindacato, il segretario nazionale Francesco Esposito lancia un appello: "Serve attenzione su un asse strategico del Ssn: l’emergenza-urgenza-118 che subisce un processo costante di esternalizzazione del servizio di emergenza e di demedicalizzazione delle ambulanze. Urge invertire il processo di marginalizzazione della medicina dei servizi, centrale nel territorio come dimostra l’esperienza dell’emergenza Covid, e, infine, bisogna rivalutare la medicina penitenziaria, un settore che rischia di lasciare senza medici le strutture carcerarie, con le inevitabili e gravi conseguenze per i detenuti”.
Per Cosmo De Matteis, presidente nazionale emerito del Sindacato medici italiani (Smi) con l’approvazione dell’autonomia differenziata la tutela della salute sarà sempre di più una prerogativa di chi ha una condizione economica in grado di pagarsi i servizi sanitari dando un colpo di grazia alla sanità calabrese e in generale a quella del Mezzogiorno.
La controversia tra l'Azienda sanitaria di Teramo con i medici di famiglia sui tetti di spesa fissati dal Piano di rientro del 2008 è arrivata all'epilogo. La Asl, che si era già impegnata a pagare le differenze retributive ai medici applicate fino al 2019, ha deciso di fare la stessa cosa per i due anni successivi, il 2020 e il 2021, chiudendo di fatto lo scontro.
I presidenti degli Ordini Provinciali della Regione Lombardia, in una nota stampa congiunta, pongono l'attenzione sulla prossima attivazione del Fse 2.0, a livello nazionale, di cui dovrà essere garantita, oltre alla sicurezza, la piena affidabilità funzionale. A tale riguardo denunciano i continui disservizi del sistema informativo socio sanitario regionale precisando che in quelli più recenti sembra siano stati coinvolte disfunzioni generalizzate dei sistemi nazionali in capo a Sogei e al Mef.