Saved! Please note: You may have to refresh this page to see the fully rendered content.
Saved! Successfully saved all items.
 

Professione

La Simg saluta con soddisfazione un cambiamento atteso e strategico che semplifica l’accesso alle cure per diabete tipo 2, scompenso cardiaco e malattia renale cronica, rafforzando l’autonomia clinica dei Mmg e la sanità di prossimità. Motivo per cui si impegna a promuovere formazione e uso appropriato degli inibitori SGLT2, in sinergia con il sistema salute. La Fadoi sot...

Leggi l’articolo

Sanità

Secondo il Rapporto Censis-Federfarma, i cittadini vogliono più servizi in farmacia e ne riconoscono il ruolo sanitario. Ma per costruire un vero modello di sanità territoriale serve coordinamento con i medici di medicina generale, affinché la prossimità si traduca in alleanze cliniche al servizio del paziente. Il rischio, segnalano alcune voci della professione medica, è quello di una duplicazione di funzioni e di un possibile squilibrio nel rapporto...

Leggi l’articolo

Clinica

Un'innovativa ricerca condotta da un team di psicologi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha rivelato che le aspettative individuali sulla propria salute possono influenzare in modo significativo la condizione futura e la velocità di progressione di una malattia cronica come l'asma. Lo studio, pubblicato sulla rivista Health Expectations, suggerisce che le persone ottim...

Leggi l’articolo

Terapia

È disponibile in Italia una nuova opzione terapeutica per i pazienti italiani con tumore metastatico del colon-retto: Aifa ha approvato, con Determina 767-2025 pubblicata in GU n°138 il 17 giugno 2025, la rimborsabilità di fruquintinib con l’indicazione, in monoterapia, per il trattamento di pazienti adu...

Leggi l’articolo

Ricerca

Il trattamento somministrato direttamente nella massa tumorale innesca una risposta immunitaria anche nel tumore cutaneo più diffuso, il carcinoma basocellulare. Promettenti anche i dati sul tumore squamocellulare. L’oncologo Paolo Ascierto: “Possibile alternativa all’intervento chirurgico”.

Leggi l’articolo

Prevenzione

Un recente studio rappresenta un passo avanti nella comprensione delle complesse interazioni tra sesso, metabolismo muscolare ed esercizio fisico. Riconoscere e investigare le differenze biologiche sessuali non è solo una questione di accuratezza scientifica, ma è fondamentale per sviluppare strategie di prevenzione e trattamento del dia...

Leggi l’articolo

Seguici

YT

IN

IN

Blister


L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano guida la rivoluzione digitale

Si aprono nuove possibilità nella gestione dei tumori avanzati, grazie a un progetto europeo innovativo presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (Int). Il cuore di questa trasformazione è MyPath (mypath-cancercare.eu), una piattaforma digitale che consente di raccogliere quotidianamente, tramite app e strumenti digitali, informazioni dettagliate sui sintomi, i bisogni e le preferenze dei pazienti oncologici. Questi dati, condivisi in tempo reale con medici e operatori sanitari, permettono di personalizzare le terapie, migliorare la comunicazione e intervenire in modo tempestivo ed efficace.
Leggi l'articolo
Angelini Monografia

Focus On

Basalioma, con l’immunoterapia possibilità di evitare il bisturi? I dati sono promettenti
Paolo Ascierto
Direttore Unità di Oncologia Melanoma, immunoterapia oncologica e terapie innovative, Istituto Pascale, Napoli - Presidente Fondazione Melanoma

Clinical monitor
MD 30 ANNI