La contestazione dei sindacati di categoria contro il provvedimento con cui la Regione ha di fatto annullato l'Air del 2007, non avendo ratificato l'accordo che era stato siglato a settembre 2024, sembra non aver scalfito la Giunta regionale. "La Regione non ha mosso un dito nei confronti dei medici e sindacati, la situazione è inaccettabile" - chiosa Delia Epifani segretario regionale dello Smi. Mentre Fimmg-Puglia convoca il Consiglio regionale per decidere le azioni sindacali da assumere.

Con una popolazione che invecchia, la gestione del percorso di presa in carico dei pazienti anziani fragili è di estrema rilevanza, soprattutto in aree difficili e periferiche. Nel 10° Congresso Interregionale Simg Centro, la Società scientifica ha sottolineato come la Valutazione Multidimensionale risponda a tale esigenza e ha illustrato una recente iniziativa societaria: il Progetto Radar che identifica un percorso formativo nelle cure primarie per identificare tali pazienti, stratificando la popolazione secondo i diversi gradi di fragilità, pianificando e personalizzando le cure in ragione dei domini evidenziati carenti dalla Valutazione Multidimensionale.

EvdTra i temi al centro del recente evento di Adnkronos Q&A 'Salute e sanità, il doppio binario', svoltosi a Roma, non poteva mancare quello inerente alla riforma della medicina territoriale e al nuovo ruolo che i Mmg dovranno svolgere nelle Case di Comunità. Su questi argomenti si è così espresso il Ministro della Salute Orazio Schillaci: "Non è il tipo di contratto il vero nodo della Medicina generale, credo che sarebbe giusto lasciare ai medici la scelta, soprattutto alle nuove leve, per poi andare a vedere dopo 2-3 anni che decisione ha prevalso. I Mmg rappresentano il primo presidio di sanità per i cittadini e quindi è chiaro che una parte del debito orario non potrà che essere svolto all'interno delle strutture destinate alla medicina territoriale". Sulla scelta contrattuale potete dire la vostra partecipando al nostro sondaggio, che chiuderemo a breve e che ha riscosso una partecipazione inaspettata, digitando il link https://www.md-digital.it/sondaggio.html

EvdPer Snami l'introduzione di questo nuovo assetto contrattuale, in assenza di una regolamentazione normativa, ha innescato una dinamica che svaluta il significato della formazione in Mg, creando disparità tra professionisti e alimentando un clima di incertezza giuridica e operativa. Nel frattempo Fimmg-Lombardia, pur con vari distinguo, interviene sullo stesso tema, dice no a scorciatoie e a interpretazioni arbitrarie sul ruolo unico e attiva uno sportello legale dedicato a supportare i medici coinvolti in incarichi assegnati in modo improprio dalle Asst.

Grande soddisfazione del segretario nazionale di Federazione Medici Territoriali-Fmt Francesco Esposito per la firma del Dca inerente alla pubblicazione dell'accordo integrativo regionale della Mg: “L'accordo firmato dai sindacati lo scorso luglio (2024) ha subito 6 mesi di ritardo per le solite ‘trafile romane’. Una prova ulteriore della necessita di mettere fine a questo assurdo commissariamento della regione Calabria che non ha prodotto nulla di buono”.

Le organizzazioni di categoria plaudono all'estensione da parte della Regione di prevedere prescrizioni di specialistica ambulatoriale anche per i medici ospedalieri e per gli specialisti ambulatoriali in diabetologia, cardiologia e pneumologia. Per Giovanni Senese segretario Regionale Campania dello Smi si tratta di una buona notizia che finalmente risponde alla necessità di semplificare le procedure per medici e pazienti. Secondo il sindacato dei medici del territorio - Fmt Campania la decisione della Regione segna una vera e propria svolta epocale.

"Avviare subito trattative per parte economica 2022-2024". A chiederlo sono Pierino Di Silverio, segretario Anaao Assomed, e Guido Quici, presidente Cimo-Fesmed: "Aran e Regioni battano un colpo. Medici e dirigenti sanitari meritano immediatamente un ristoro, non possono aspettare la firma del contratto del comparto".