EvdNel Veneto il medico di medicina generale a pagamento è una realtà e, secondo quanto riportato dai quotidiani locali, sembra essere gradito all'utenza che deve fare i conti con la carenza di tali professionisti. Carenza che è destinata ad aumentare e potrebbe diventare terreno fertile per una futura espansione dell'accesso all'assistenza primaria a pagamento. "In 5 anni potrebbero essere più di 15 milioni gli italiani senza Mmg" ha dichiarato di recente all'Adnkronos Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg.

EvdSburocratizzare la Medicina Generale, valorizzare la telemedicina, arginare la medicina difensiva: queste le richieste di Smi avanzate nell'incontro con il vice presidente della Commissione Affari Sociali della Camera. Inoltre, di recente, insieme a CONFSAL ha chiesto che, attraverso una normativa ad hoc, sia consentita la modalità di televisita per la certificazione di malattia breve dei pazienti.

Il medico di medicina generale privato è una realtà a Mestrino in provincia di Padova e garantisce a pagamento un accesso rapido e tempi soddisfacenti di visita. Il servizio è stato lanciato da poche settimane e, secondo quanto riportato dai quotidiani locali, sembra essere gradito all'utenza: un'opportunità in tempi di carenza di Mmg.

Anaao chiede un confronto con il Ministro dell'Università e FNOMCeO di modificare e programmare i numeri sui fabbisogni di medici tra dieci anni, Snami parla di disastro annunciato. Si tratta di posizioni che nascono dalla sentenza di annullamento da parte del TAR Lazio dell'ultimo concorso per l'accesso a Medicina dopo il ricorso presentato da oltre 3.500 candidati.

La proposta di allungare l'età pensionabile dei dirigenti medici e sanitari fino a 72 anni è stata definitivamente cancellata dal Decreto Milleproroghe. Gli emendamenti della maggioranza che proponevano l'innalzamento dell'età pensionabile sono stati dichiarati inammissibili per materia dalle Commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera.

EvdSono andate a buon fine le richieste sullo scudo penale dei rappresentanti dei medici depositate presso le Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera sul Ddl Milleproroghe. Il Ministro della Salute ha annunciato che tra gli emendamenti al decreto, in discussione alla Camera, c'è l'estensione dello scudo penale fino al 31 dicembre 2024. Anaao però chiede di estenderlo fino al 2025. L'auspicio ora e che tutto questo si traduca "in azioni concrete ed efficaci, che sfocino in un provvedimento lungamente atteso, che porti l’Italia al passo degli altri Paesi europei, depenalizzando l’atto medico".

EvdMentre continua il dibattito sulla tipologia di contratto di lavoro che i Mmg dovrebbero intrattenere con il Ssn alla luce del cambiamento previsto dal Pnrr, il “Movimento Mmg per la Dirigenza”, a favore del passaggio alla dipendenza dal Ssn dei medici di medicina generale, presenta il suo 'Documento di Posizione' con lo scopo di fare conoscere agli addetti ai lavori, all’opinione pubblica e alla stampa l’esistenza di una parte riformatrice della Medicina Generale, sotto traccia, che auspica il superamento dell'attuale modello del sistema delle cure territoriali affidate a liberi professionisti convenzionati.