Dopo 29 anni, Claudio Cricelli non è più Presidente della Simg. Durante il 40° Congresso Nazionale, svoltosi di recente a Firenze, a capo della Società Scientifica è stato nominato Alessandro Rossi il cui discorso di insediamento è stato caratterizzato dall'invito all'unità, al fare gruppo: “Raccolgo un’eredità importante - ha sottolineato - e mi appresto ad affrontare nuove sfide che dovremo trattare in maniera collegiale, visto lo sforzo di gruppo che caratterizza il nostro lavoro. Occorre favorire un inserimento dei giovani: lavoriamo non per una next generation, ma per una today generation, affinché le nuove generazioni di Mmg siano attive sin da subito".
Ubicare gli studi dei medici di famiglia a piano terra con accesso facilitato anche per i disabili; garantire una copertura di orario H24 e dare la possibilità di eseguire gli accertamenti più semplici e di piccoli interventi chirurgici presso gli ambulatori dei Mmg. Questi i desiderata emersi da una indagine di ASSOCONFAM-Viterbo.
“Lo sciopero dei medici e dirigenti sanitari è sbagliato? Ma, se non con lo sciopero, quali potrebbero essere altre iniziative utili a far comprendere il profondo disagio dei professionisti della sanità pubblica?”. Risponde così il segretario nazionale dell’Anaao Assomed Pierino Di Silverio alle recenti dichiarazioni del prof. Matteo Bassetti rilasciate alla stampa.
“La telemedicina non è un obiettivo, ma è uno strumento di estremo aiuto per il nostro lavoro sul territorio, non è il fine della nostra professione". Ad affermare ciò il presidente dello Snamid Alfredo Cuffari durante i lavori del 33esimo Congresso nazionale della Società Scientifica, svoltosi a Roma in cui sono state anche analizzate le sfide presenti nel DM77 e un ampio spazio è stato dedicato al dolore cronico.
Un medico di medicina generale esperto con tanto di certificazione nella presa in carico e gestione del paziente complesso con diabete mellito e patologie metaboliche correlate, con pluripatologie e disabilità. Questo il progetto targato Simg per rispondere alle nuove funzioni dettate dalla Nota 100 di Aifa. Un Mmg formato ad hoc che può offrire consulenze cliniche ai colleghi sul tema delle malattie metaboliche, partecipare all’elaborazione di PDTA e alla gestione di progetti di formazione e di ricerca.
Dopo la Fimmg arriva anche il richiamo dello Snami sulla necessità di chiudere al più presto la trattativa per il rinnovo della Convenzione 2019-2021. “Il nostro intento - ha dichiarato Angelo Testa, presidente nazionale Snami - è una chiusura rapida per portare finalmente un ristoro alla categoria, che rappresenta il presente e futuro nel nostro sistema sanitario. Una categoria che in questo momento vive momenti di vessazione e frustrazione”.
È un appello mondiale quello lanciato attraverso la “Dichiarazione per la riscoperta del medico di famiglia” durante la prima campagna globale a favore del prezioso ruolo del medico di medicina generale nei servizi sanitari, presentata al Pontificio Collegio Teutonico in Vaticano, che ha come slogan “Grazie, dottore”. Un'iniziativa che cerca di rispondere alla crisi del sistema sanitario in molti Paesi dove i Mmg subiscono sempre più mancanza di sostegno e di riconoscimento professionale.