EvdLa Medicina di Famiglia, ignorata nei provvedimenti in discussione a sostegno delle imprese e degli studi professionali, per sopperire ai costi del caro energia e dell’inflazione, mette in campo una sorta di 'sciopero dei consumi energetici'. "Promuoviamo un'iniziativa per cui, in alcuni orari e per alcune settimane - ha annunciato all'Adnkronos, Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg - i nostri studi saranno illuminati dalle candele. Un modo per ricordare le nostre richieste alle istituzioni e anche per spiegare ai pazienti il nostro disagio". "Una iniziativa unitaria alla quale aderiscono tutte le nostre realtà provinciali e regionali" ha tenuto a sottolineare il vice segretario nazionale Fimmg Domenico Maria Crisarà.

EvdÈ stato giudicato inammissibile dalla Commissione Bilancio l'emendamento presentato da Fratelli d’Italia per arginare la cronica carenza di medici in Italia che avrebbe innalzato l'età pensionabile, su base volontaria, a 72 anni. Un'idea ampiamente criticata e osteggiata dai sindacati medici. Il presidente della FNOMCeO al riguardo ha dichiarato: "Così come era stato formulato, l'emendamento non funzionava. Avrebbe significato per i medici lavorare con gli stessi soldi della pensione. Anche le associazioni Women for Oncology Italy e Women in Surgery Italia sono scese in campo contro l'emendamento.

Dopo lo Smi anche Snami palesa la propria contrarietà sulla decisione dell’Aifa inerente alla prescrizione dei piani terapeutici per i pazienti diabetici da parte dei medici di famiglia, attraverso il sistema telematico TS. "Chiederò un confronto immediato con i responsabili ministeriali e dell’Agenzia del Farmaco - dichiara Angelo Testa, presidente nazionale Snami - perché non è possibile che a scadenze quasi fisse arrivino provvedimenti che danneggiano enormemente i medici di medicina generale".

Una domanda legittima visti i continui episodi che si sono susseguiti in queste settimane, tra cui c'è anche da registrare il brutale omicidio del cardiologo Gaetano Alaimo ucciso con un colpo di pistola nella sala di attesa del poliambulatorio. Ma le aggressioni non risparmiano nessun medico da quelli che operano in PS, in continuità assistenziale fino ai Mmg. Il Presidente Umi Francesco Falsetti imputa questo clima di tensione alla disorganizzazione del Ssn che determinerebbe una turbativa del rapporto medico-paziente e un aumento delle violenze sui medici.

EvdMentre per il 15 dicembre è stata indetta la manifestazione dell'intersindacale dei dei medici, veterinari e dirigenti sanitari, anche i medici di medicina generale annunciano battaglia contro una manovra economica che non contempla affatto un sostegno alla categoria né stanzia risorse per il potenziamento dell'assistenza di prossimità e dei contratti dei medici convenzionati. Fimmg chiama alla mobilitazione nazionale e Fismu chiede un'azione unitaria di tutti i medici e di tutti i sindacati affinché si apra una vertenza sanità con il governo.

EvdCresce il consenso sulle perplessità espresse dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato in merito alla realizzazione delle CdC. Smi tiene a sottolineare che le CdC non sono la risoluzione della crisi che investe i Mmg. Il sindacato ha il timore che si voglia far fronte alla carenza dei medici di famiglia spostandoli da una parte all’altra del territorio. Anche i pediatri della Fimp scendono in campo evidenziando le criticità delle Case della Salute e chiedono di ritornare a investire su prossimità e capillarità.