"Il ritorno alla normalità riporta alla luce altri nemici: non soltanto l'influenza - ha dichiarato Pierluigi Bartoletti vice-segretario nazionale Fimmg - ma anche tutti quei virus che circolano nel periodo autunnale e invernale e tra questi c'è ancora il Covid. Diventa necessario cercare di compenetrare le esigenze dei pazienti con patologie croniche con quelli che riportano patologie acute, tenere in considerazione contemporaneamente anche i casi Covid e quelli influenzali".
A dichiarare ciò è stato il segretario della Fimmg del Veneto, Maurizio Scassola, commentando la proposta del presidente della Regione Veneto di consentire ai Mmg di rimanere in servizio fino ai 75 anni. "Nell'ambito dell'emergenza dovuta alla carenza dei medici di famiglia - afferma Scassola - è una proposta di cui si può discutere, ma stiamo continuando a tamponare le emergenze, senza una visione di insieme dei problemi e soprattutto senza un progetto della Regione su cui sviluppare la Medicina Generale, o meglio l'assistenza primaria".
La FNOMCeO ha dato avvio alla revisione del Codice Deontologico con un board multidisciplinare di medici, giuristi, docenti, giornalisti, filosofi, esponenti della società civile. L'auspicio è che sia pronto per il 2024. Secondo il presidente della FNOMCeO il nuovo Codice deve partire da quei principi etici che medici e odontoiatri si tramandano da millenni affinché sia in grado di affrontare le sfide del presente e del futuro: "il mondo cambia e cambia anche il Codice, si adatta ai cambiamenti, dovrà essere in grado di rispondere alle nuove sfide che investono la società e la professione. Telemedicina, nuove tecnologie, ambiente: sono queste le nuove frontiere che oggi incidono sulla relazione di cura".
Le organizzazioni sindacali dei medici, veterinari e dirigenti sanitari esprimono preoccupazione per i contenuti della manovra economica presentata dal Governo che in sanità destina sì più risorse, ma per bollette, vaccini e farmaci anti Covid, non per servizi e personale. Motivo per cui, non solo l'intersindacale ha dichiarato lo stato di agitazione, ma ha proclamato una manifestazione a Roma per il 15 dicembre. "Con la manifestazione - si legge nel comunicato stampa - ci rivolgiamo ai cittadini affinché siano consapevoli della deriva in cui sta precipitando la sanità pubblica: ci legano le mani e senza risorse potremo proteggere e assistere i nostri pazienti solo in parte e solo grazie a grandi sacrifici che pesano sulle nostre vite e su quelle delle nostre famiglie".
"Si blocchi l’attivazione della prescrizione informatizzata dei farmaci da parte dei medici di medicina generale. Aifa convochi un tavolo con le rappresentanze dei medici!" A chiederlo è Gian Massimo Gioria, Responsabile Nazionale Area Convenzionata dello Smi che, in una lettera inviata all'Aifa, elenca le ragioni della propria contrarietà alla decisione dell'Agenzia di avviare dal 1° dicembre l’attivazione della prescrizione informatizzata dei farmaci prevista dalla Nota 100 da parte dei medici di famiglia tramite il sistema TS.
Smi definisce la proposta una grande boutade elettorale "La Regione - denuncia Smi - con chiaro atteggiamento antisindacale, non convoca da mesi i sindacati di categoria per l’atto programmatorio da presentare in Agenas e propedeutico a qualsiasi tipo di accordo". Per lo Snami si tratta di una proposta irricevibile perché di fatto introduce una sorta di Mmg h24 senza che ci sia il personale e le strutture logistiche.
Nella Regione da sette mesi i Mmg in formazione sono senza stipendio e oltre 130 sono gli abbandoni registrati nel corso di formazione per diventare medici di famiglia. Tale criticità era stata portata all'attenzione dei media dal presidente dell'OMCeO di Napoli Bruno Zuccarelli. Ora è intervenuta anche Fimmg Formazione che richiede un intervento immediato da parte della Regione.