EvdÈ quanto si deduce dai commenti dei sindacati di categoria dopo la firma dell'Air della Lombardia. Fismu tiene a precisare di essere stato costretto a dover apporre solo una firma tecnica, Fimmg e Snami mettono i puntini sulle ì. La prima tiene a precisare di aver "sottoscritto l’accordo integrativo regionale per senso di responsabilità". Snami invece, pur elogiando "lo sforzo  della Regione nell’investire sul territorio", sottolinea che l'accordo è "ben lontano da quanto è necessario per irrobustire  un settore cruciale del Ssn". Per la carenza di Mmg sul territorio, l'accordo ha però introdotto una novità: l'Air prevede per i pazienti a cui non è possibile assegnare un medico di attivare nei giorni diurni feriali, gli Ambulatori medici temporanei (AMT).

EvdL’instabilità del Paese influisce negativamente sul vissuto e sulle prospettive dei medici. È quanto evidenzia una ricerca di IQVIA, condotta su un campione rappresentativo di medici di medicina generale, medici ospedalieri e territoriali che ha fotografato, prima e dopo la caduta del governo, le loro esperienze e le aspettative riguardo alla professione, la sanità e il Paese in generale. Nel periodo post-crisi di governo, secondo l'indagine, peggiora di 9 punti percentuali (dal 25% al 16%) l’aspettativa di miglioramento della propria situazione professionale, che già era molto bassa nel periodo precedente la caduta dell'esecutivo.

Sono già centinaia le dosi somministrate dai medici di famiglia ai pazienti "fragili" che non possono recarsi negli hub vaccinali. L'iniziativa è partita da oltre venti giorni e ha come protagonisti i medici di medicina generale dell’Asl Napoli 1 Centro che, vista l'impennata delle richieste, chiedono alla popolazione di avere "un po' di pazienza".

Una morte che il presidente della FNOMCeO ha definito “inaccettabile" precisando che: "Se le carenze di personale sono incolmabili, meglio chiudere l’ospedale e concentrare i professionisti in altre strutture”. Fadoi si unisce all’appello della FNOMCeO per chiedere alle istituzioni di rispondere alle richieste di aiuto, di sostegno, di personale, che vengono dal mondo della sanità. Intanto Anaao chiederà alla magistratura di indagare sulla violazione dei protocolli di sicurezza imposti dalle leggi dello Stato.

Questo l'appello lanciato da Simg-Simit-SItI in un documento congiunto per avviare da subito la campagna antinfluenzale che rischia di essere messa in secondo piano dal Covid. Le tre società scientifiche sottolineano che: “le Regioni devono provvedere a un approvvigionamento sufficiente di scorte, mentre la cittadinanza deve comprendere l’importanza della vaccinazione, a prescindere dal Covid". Sulla stessa lunghezza d'onda la Fimp.

EvdNon bastano a fronteggiare la frustrazione dei medici di famiglia le scuse messe nero su bianco da Axa Italia, dopo la denuncia della FNOMCeO, per la pubblicità di un pacchetto assicurativo di assistenza di base 24 ore su 24 con un messaggio che attacca in modo ignobile i medici di famiglia che non garantirebbero ai loro pazienti la presenza declinata dalla convenzione con il Ssn. Protesta anche la Libera Associazione di Medicina Generale secondo cui la pubblicità in questione calpesta la verità, ferisce la dignità di professionisti che, "a causa della carenza dei medici sul territorio, magari non vanno in ferie da due anni”.

EvdQuesta è la richiesta lanciata alle forze politiche dallo Smi, dopo la fine del Governo Draghi. A preoccupare è la recrudescenza dei contagi da Covid e le misure ancora in fieri inerenti al Ssn. Tra queste ce ne sono alcune estremamente dirimenti per il futuro della medicina territoriale a partire dalla sorte della riforma della Medicina Generale, con le cosiddette Case di Comunità e l'attuazione di quanto sancito dal DM 77.