EvdEsaminare se il sesso femminile è associato a un accumulo di tau più rapido nel contesto di un'elevata Aβ (misurata con la tomografia a emissione di positroni, Pet) e l'influenza moderatrice del sesso sull'associazione tra lo stato di portatore di APOEε4 e l'accumulo di tau.
Questa meta-analisi ha utilizzato i dati di 6 studi longitudinali sull'invecchiamento e sull'Ad, tra cui l'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative, il Berkeley Aging Cohort Study, il BioFinder 1, l'Harvard Aging Brain Study, il Mayo Clinic Study of Aging e il Wisconsin Registry for Alzheimer Prevention. I dati longitudinali sono stati raccolti tra novembre 2004 e maggio 2022.
Sono inclusi gli studi richiesti per le scansioni longitudinali [18F]flortaucipir o [18F]-MK-6240 tau-Pet, nonché le scansioni Pittsburgh Compound B [11C], [18F]flutemetamolo o [18F]florbetapir A-beta-Pet. I criteri di reclutamento variavano da uno studio all'altro. Le analisi sono iniziate il 7 agosto 2023 e si sono concluse il 5 febbraio 2024.
In ogni studio, le analisi primarie hanno estratto stime per il sesso (femminile o maschile) e il sesso in base allo stato A-beta-Pet basale (alto o basso) associato alla tau-Pet longitudinale utilizzando una serie di modelli a effetti misti. I modelli secondari a effetti misti hanno estratto la stima dell'interazione per l'associazione del sesso in base allo stato di portatore di APOEε4 con la tau-Pet longitudinale.
Sette risultati tau-Pet che hanno mostrato differenze trasversali tra i sessi sono stati esaminati nei lobi temporali, parietali e occipitali.
Tra i 6 studi valutati, ci sono stati 1376 partecipanti (761 [55%] donne; età media [range] alla prima scansione tau, 71.9 anni; 401 partecipanti [29%] con A-beta al basale elevato; 412 portatori di APOEε4 [30%]). Tra gli individui con A-beta al basale elevato, il sesso femminile era associato a un accumulo di tau più rapido localizzato a temporale inferiore (β=-0.14; p=0.009) fusiforme temporale (β=?0.13; p=0.02) e regioni occipitali laterali (β=-015; p=0.009) rispetto al sesso maschile. Tra i portatori di APOEε4, il sesso femminile era associato a un accumulo di tau inferiore-temporale più rapido (β=-010 p=0.01).
Questi risultati suggeriscono che le differenze di sesso nella progressione patologica dell'Ad richiedono considerazioni temporali specifiche per sesso quando si somministrano trattamenti anti-A-beta e anti-tau.

Bibliografia
Coughlan GT, et alSex Differences in Longitudinal Tau-Pet in Preclinical Alzheimer DiseaseA Meta-Analysis. JAMA Neurol 2025; 82(4):364-375. doi:10.1001/jamaneurol.2025.0013