EvdL’annosa domanda se la plastica abbia o meno effetti tossici sul cuore ha trovato una risposta significativa in una recente ricerca condotta dal College of Medicine dell'Università di Cincinnati. Lo studio ha rivelato che l’esposizione quotidiana al bisfenolo A (Bpa), una sostanza chimica ampiamente diffusa nella plastica e nei prodotti per la cura personale, è legata a cambiamenti nel sistema elettrico del cuore.
Il contesto è preoccupante: studi precedenti hanno dimostrato che quasi il 90% degli americani presenta livelli rilevabili di Bpa nel proprio organismo.
Il Bpa rientra nella categoria dei fenoli ambientali, un’ampia varietà di sostanze chimiche presenti nei prodotti che tocchiamo ogni giorno. Come spiegato da Hong-Sheng Wang, professore presso il Dipartimento di Farmacologia, Fisiologia e Neurobiologia, il Bpa è l'esempio più noto di questi fenoli.
Il Bpa è incredibilmente pervasivo. Lo si può trovare nelle bottiglie d'acqua, nei rivestimenti delle lattine di cibo, nelle ricevute dei registratori di cassa, nelle lenti degli occhiali e persino nei biberon e nel trucco.
Per condurre questa indagine, i ricercatori hanno studiato un campione di 600 persone. Attraverso l'analisi dei test delle urine e degli Ecg hanno stabilito che una maggiore esposizione al Bpa era associata a modifiche nei ritmi cardiaci.

Rischio immediato e popolazioni vulnerabili
Jack Rubinstein, cardiologo UC Health e professore presso la Divisione di Salute e Malattia Cardiovascolare, ha sottolineato come la conduzione elettrica ci mantenga "letteralmente in vita". Tuttavia, il Dr. Rubinstein ha anche rassicurato che gli individui sani non dovrebbero essere influenzati da questo fenomeno. Il rischio potenziale di cambiamenti significativi si concentra su persone che sono geneticamente predisposte o che sono più anziane.

Il primato dello studio e le prospettive future
Questo è il primo grande studio condotto sull’uomo che stabilisce un collegamento tra sostanze chimiche comuni, come il Bpa, e le alterazioni nel funzionamento del sistema elettrico cardiaco.
I ricercatori hanno già delineato i passi successivi: la priorità sarà studiare in maniera più approfondita chi potrebbe essere maggiormente a rischio e, soprattutto, come poter ridurre l'esposizione quotidiana a queste sostanze pervasive.


Do plastics have toxic effects on the heart? Higher exposure linked to changes in heart rhythms