Numb è la proteina che costituisce un biomarcatore nell’evoluzione del tumore alla vescica: la scoperta del meccanismo molecolare apre la strada a nuove strategie terapeutiche per combattere il cancro vescicale. Lo studio, condotto dal team di ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) e dell'Università degli Studi di Milano e pubblicato su Nature Communications, dimostra inoltre che i tumori vescicali superficiali e quelli profondi rappresentano stadi differenti di un unico processo patologico che evolve nel tempo, contrariamente a quanto ritenuto fino ad ora.
Secondo una recente indagine di Unobravo Data Lab sul benessere femminile il 76% delle donne ritiene che i sintomi legati a ciclo e menopausa siano sottovalutati dalle persone che le circondano. Una donna su quattro ritiene il proprio medico poco preparato a gestire problematiche legate strettamente alla salute femminile. Oltre 6 donne su 10 affermano di sperimentare stati d’ansia o episodi depressivi durante il ciclo mestruale; elevate le percentuali anche tra le donne in menopausa o perimenopausa.
La chirurgia genica ha un nuovo alleato, sono le nanoparticelle d’oro grazie alle quali i principi attivi riescono ad entrare nel nucleo delle cellule e agire sul Dna eliminando le mutazioni dannose. La scoperta arriva dal progetto europeo I-Gene appena giunto a conclusione e premiato dall'European Innovation Council per il suo alto contenuto innovativo.
Il trattamento con betabloccanti può portare a un modesto aumento dei sintomi depressivi tra i pazienti che hanno un infarto del miocardio con frazione di eiezione ventricolare sinistra conservata (Lvef), secondo uno studio pubblicato sull'European Heart Journal: Acute CardioVascular Care.
Si è sempre detto che è meglio cenare presto e fare un pasto leggero. E ora uno studio dell'Universitat Oberta de Catalunya e della Columbia University ha fornito le basi scientifiche per questa tesi. Secondo lo studio pubblicato su Nutrition & Diabetes, consumare più del 45% del apporto calorico giornaliero dopo le 17:00 è associato a un aumento dei livelli di glucosio, con le conseguenze dannose che questo ha per la salute, indipendentemente dal peso e dal grasso corporeo dell'individuo.
Un recente studio, pubblicato su Nature, fa luce su un nuovo approccio per ridurre potenzialmente il rischio di cancro. Uno dei batteri sospetti che promuovono il cancro è pks+ E. coli, che produce una genotossina chiamata "colibactina", in grado di legare e danneggiare il Dna umano, causando mutazioni che possono aumentare il rischio di cancro.
Fino al 10 febbraio 2025 tutti i ricercatori under 30 con laurea in medicina e chirurgia o laurea magistrale in scienze biologiche/biotecnologiche possono concorrere per accedere al bando di ricerca 2025 della Fondazione Maria Gabriella De Matteis dedicato a “Identificazione di meccanismi di risposta, resistenza e tossicità degli anticorpi coniugati nei tumori solidi”.