EvdIl professor Rosario Rizzuto, presidente del Centro nazionale di ricerca “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia Rna”, finanziato dal Pnrr, commenta con entusiasmo l’assegnazione del prestigioso riconoscimento ai due biologi molecolari per la scoperta del microRna e del suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale.

Uno studio condotto dai ricercatori del Centro Diagnostico Italiano e dell’Ospedale Fatebenefratelli – Asst Sacco di Milano suggerisce che il timo, ghiandola del sistema immunitario, eserciti una funzione protettiva contro gli effetti polmonari a lungo termine del Covid.

Evd Il 50% dei casi di declino cognitivo evolve in demenza. E sono in apprensione 9 persone su 10 Gli esperti: “La malattia non va accettata con rassegnazione. Ma bisogna puntare su prevenzione e intervento precoce per contrastarne la progressione e mantenere una buona qualità di vita il più a lungo possibile”.

EvdAll’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena due pazienti con tumore molto avanzato hanno beneficiato dell’analisi molecolare su organoidi. Sono state ottenute informazioni mai disponibili prima, identificando, tra 20-30 farmaci testati, quelli più efficaci.

Secondo uno studio danese pubblicato sul British Medical Journal, l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2.5) è collegata a un rischio più elevato di infertilità negli uomini, mentre il rumore del traffico stradale è collegato a un rischio più elevato di infertilità nelle donne sopra i 35 anni.

EvdIn Italia il 48% delle donne giudica “faticosa ma soddisfacente” la propria qualità di vita durante e dopo le terapie; il 9% ricorre al “fai da te” per gestire gli effetti collaterali dei trattamenti;. il 63% si rivolge all’oncologo o all’infermiere (19%) o al medico di famiglia (8%). Solo il 26% ha avuto un confronto con lo psiconcologo e di queste pazienti nove su dieci giudicano positivamente il supporto ricevuto.