EvdSecondo un recente studio retrospettivo l'obesità è stata associata a un miglioramento della sopravvivenza globale (Os) dopo resezione curativa nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc), in particolare quelli che non avevano bassa massa muscolare scheletrica (Lsmm) o miostoosi.

EvdUn team di ricerca co-guidato da scienziati dell'Università dell'Arizona College of Medicine-Tucson ha scoperto che un farmaco per l'osteoporosi potrebbe contrastare una rara mutazione genetica alla base di un tipo di malattia cardiaca. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Clinical Investigation e potrebbero avere implicazioni per il trattamento di altre malattie rare.

La plastica è una minaccia anche per la fertilità femminile: uno studio italiano pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety ha messo in evidenza la presenza di microplastiche nei fluidi follicolari umani. Ne derivano danni sulla funzione ovarica e sull’equilibrio ormonale fino a una possibile anticipazione della menopausa.

EvdTra il 5 e il 10% dei casi di tumore dipende da specifiche mutazioni genetiche che possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Sapere di essere portatori di una mutazione genetica consente di intraprendere un percorso personalizzato per proteggere la propria salute e quella della propria famiglia. Riparte da Milano la campagna “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo” ideata da AstraZeneca e MSD per promuovere l’informazione sul ruolo che le mutazioni genetiche possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie.

Combattere il cancro comprendendo il comportamento delle cellule cosiddette dormienti, cellule tumorali che spesso rimangono nel corpo e che sono responsabili delle recidive, e quello delle cellule chemio-resistenti. Sono queste le due sfide nella ricerca sul cancro intraprese dall’Istituto Superiore di Sanità.

EvdOltre il 90% delle pazienti con diagnosi di tumore mammario riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. È il momento di promuovere un cambiamento e far uscire questi temi dal cono d’ombra del tabù: Europa Donna Italia lancia l’appello e presenta nuovi dati sul tema.