EvdUno studio ha rivelato che l'esposizione prenatale ai perfluoroalchilici e polifluoroalchilici (Pfas), noti come "forever chemicals", è collegata a una pressione arteriosa più alta del normale nei bambini, con effetti che persistono fino all'età adulta. I Pfas sono sostanze chimiche diffuse in imballaggi alimentari, pentole antiaderenti, vernici e prodotti per la cura personale che possono attraversare la placenta.

L'uso di marijuana e prodotti edibili a base di Thc potrebbe accelerare lo sviluppo di malattie cardiovascolari (Cvd). Uno studio, pubblicato su JAMA Cardiology, ha evidenziato come l'utilizzo di queste sostanze sia collegato a modifiche nella funzione endoteliale vascolare, un fattore associato allo sviluppo precoce di Cvd. La ricerca ha esaminato un gruppo di individui, rilevando in entrambi i gruppi di consumatori (marijuana fumata e edibili a base di Thc) segni di disfunzione endoteliale rispetto ai non-utilizzatori. Dalle analisi i ricercatori hanno notato che i fumatori cronici di cannabis mostrano una disfunzione endoteliale paragonabile a quella dei fumatori cronici di tabacco.

EvdIl legame tra gli ormoni dello stress e la fisiopatologia della malattia di Alzheimer (Ad) è un campo di crescente interesse, sebbene resti nel regno delle ipotesi. Il cortisolo, ormone chiave dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrenale, è considerato un potenziale modulatore della fase preclinica della Ad, influenzando la formazione degli aggregati di proteina amiloide, la fosforilazione tau e l'atrofia ippocampale.

EvdGli stessi processi biologici che guidano l'invecchiamento, come la perdita di energia, possono anche contribuire a malattie polmonari come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). I ricercatori della Cleveland Clinic hanno sviluppato un orologio dell'età metabolica che valuta la funzione metabolica di un individuo rispetto alla norma prevista per la sua fascia di età. Utilizzando questo strumento, hanno identificato un legame tra Bpco e invecchiamento metabolico accelerato.

La vitamina D è importante per la salute del cervello, ma questo potrebbe essere particolarmente vero per le donne, mentre negli uomini ciò non sembra vero: è quanto emerge da alcune ricerche. Un ampio studio ha infatti mostrato, nel sesso femminile, un'associazione tra maggiori livelli plasmatici di vitamina D e una migliore memoria e strutture cerebrali sottocorticali più grandi.

EvdI dati diffusi dall’Iss in occasione del No Tobacco Day indicano che i nuovi prodotti che in questi anni hanno affiancato le sigarette tradizionali stanno facendo aumentare i consumatori tra i più giovani, con quasi il 40% degli studenti delle superiori che ne fa uso, e hanno di fatto annullato il trend in discesa che si vedeva nei fumatori adulti. Il cosiddetto ‘policonsumo’, sottolineano gli esperti, riguarda infatti la grande maggioranza dei 14-17enni che fumano e una quota sempre maggiore di adulti, con rischi crescenti per la salute. “L'uso composito dei prodotti da fumo rappresenta una sfida complessa per la salute pubblica, - ha affermato il presidente dell’Iss Rocco Bellantone - perché non si può escludere che l’uso composito di sigarette tradizionali e dispositivi elettronici, con o senza nicotina, si traduca in aumento del rischio per la salute”.