
Presentando l’iniziativa nel corso di una conferenza stampa a Roma, il presidente di Fiaso, Giovanni Migliore, ha sottolineato la necessità di un cambiamento radicale: “Non possiamo più permetterci di affrontare i problemi di oggi della sanità italiana con strumenti sorpassati. L’Intelligenza Artificiale non va considerata una bacchetta magica né una minaccia, ma può rappresentare un supporto straordinario per chi ogni giorno si prende cura delle persone.”
Secondo Migliore, il nuovo Osservatorio sarà un punto di riferimento per le esperienze già in corso e per la definizione delle strategie future: “L’innovazione funziona solo se risponde ai bisogni reali delle persone e se è radicata nella pratica. Con l’Osservatorio Fiaso sull’Ia vogliamo mappare, valorizzare e accelerare ciò che già sta accadendo nei territori, favorendo una transizione digitale sostenibile e capace di migliorare concretamente la qualità dell’assistenza.”
Un Forum nazionale per discutere il futuro della sanità
Il nuovo Osservatorio sarà al centro del Forum “Logos & Téchne”, il primo grande evento nazionale dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale nella sanità pubblica, che si terrà a Siracusa dal 26 al 28 giugno. L’evento riunirà oltre 250 esperti, tra manager, clinici, istituzioni e imprese, per un confronto sulle opportunità e i rischi dell’Ia applicata alla medicina.
Uno dei temi più rilevanti riguarda la percezione dell’Ia tra i cittadini: secondo una ricerca dell’Istituto Demopolis, il 63% degli italiani guarda con favore all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella sanità, mentre oltre il 60% ritiene che nei prossimi dieci anni questa tecnologia migliorerà la gestione della salute e la cura delle malattie.
Innovazione e collaborazione: i progetti del Forum
Oltre all’Osservatorio, Fiaso presenterà NextHealth, una nuova piattaforma di innovazione collaborativa che metterà in rete aziende sanitarie, centri di ricerca e imprese tecnologiche per accelerare lo sviluppo di soluzioni basate sull’Ia. Durante il Forum si terrà anche l’Hackathon Fiaso, un laboratorio di co-progettazione tra esperti multidisciplinari per trasformare le potenzialità dell’intelligenza artificiale in strumenti concreti per il Servizio sanitario nazionale. Tra i partecipanti spiccano personalità istituzionali come il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Sottosegretario con delega all’Innovazione Alessio Butti, oltre a rappresentanti delle Regioni, del mondo universitario e della ricerca.
Un cambiamento necessario per la sanità pubblica
Fiaso punta a guidare questa rivoluzione digitale, creando una vera e propria “cabina di regia” per coordinare la transizione verso un sistema sanitario più efficiente e vicino ai bisogni dei cittadini.