Liste d’attesa sotto la lente della Piattaforma Nazionale Agenas
Le sezioni
1. Vivere in Salute: informare per prevenire
Dalla promozione di stili di vita salutari al contrasto delle fake news in ambito sanitario, questa sezione raccoglie contenuti di educazione alla salute, tra cui un glossario medico curato dall’Istituto Superiore di Sanità. Un punto di partenza per guidare il paziente verso scelte consapevoli.
2. Servizi e Prestazioni: conoscere i propri diritti
In quest’area è possibile esplorare l’universo delle prestazioni garantite dai Livelli essenziali di assistenza (Lea), scoprendo quali esami, ausili e vaccini spettano gratuitamente al cittadino. Attraverso strumenti di ricerca intuitivi, si possono individuare le strutture più idonee per specifiche prestazioni, consultare gli indicatori del Programma nazionale esiti e accedere alle informazioni su diritti come la richiesta della cartella clinica o la posizione in lista d’attesa.
3. Come fare per: semplificare i percorsi
Un’interfaccia agile guida l’utente tra le modalità di prenotazione di visite ed esami, il ritiro dei referti e delle cartelle cliniche, la presentazione di segnalazioni e reclami, la consultazione delle Carte dei Servizi aziendali, i tempi di attesa e le eventuali esenzioni per patologia o reddito. Un orientamento utile anche per i medici che vogliano supportare l’accesso informato ai servizi da parte dei pazienti.
4. Covid-19: un’eredità di dati e strumenti
La pandemia ha reso evidente il valore della trasparenza dei dati: il portale conserva una sezione dedicata al monitoraggio dell’epidemia da Covid-19, alle vaccinazioni, alle restrizioni regionali e alle indicazioni su come comportarsi in caso di sintomi. Un archivio che resta a disposizione per approfondimenti, statistiche e consultazioni aggiornate.
Focus: la nuova Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa
Un’importante novità introdotta di recente è la pubblicazione della prima versione del cruscotto della Piattaforma nazionale delle liste di attesa (Pnla) sul Portale della trasparenza Agenas. Istituita con la Legge n. 107/2024, la piattaforma consente di monitorare a livello nazionale i tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali, in particolare rispetto alle classi di priorità (U, B, D, P).
In questa fase iniziale, vengono raccolti mensilmente i dati inviati da Regioni e Province Autonome secondo le direttive del Piano nazionale di governo delle liste di attesa. Il cruscotto rende visibili indicatori chiave come:
1. Numero totale di prenotazioni.
2. Quota nei giorni festivi/prefestivi.
3. Percentuale di prime disponibilità accettate.
4. Tempi medi di attesa per classe di priorità.
5. Volumi suddivisi per tipologia di prestazione.
Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato l’importanza della piattaforma come strumento di trasparenza e responsabilità condivisa: “Serve uno sforzo comune nel quale tutti dobbiamo giocare una parte. Vogliamo aiutare le Regioni e far sì che il Ssnoffra ai cittadini le prestazioni di cui hanno bisogno.”
Un alleato anche per il medico di famiglia. Il portale di Agenas e i nuovi strumenti digitali messi a disposizione rappresentano una risorsa utile anche per i medici di medicina generale. Orientare il paziente, agevolare l’accesso informato ai servizi e accompagnarlo nel percorso di cura oggi passa anche attraverso piattaforme come questa. Una sanità più vicina e trasparente comincia dal dialogo tra istituzioni, professionisti e cittadini.