Saved! Please note: You may have to refresh this page to see the fully rendered content.
Saved! Successfully saved all items.
 

Professione

Approvata la riclassificazione di questi farmaci da parte del Cda dell'Aifa. I medici di famiglia potranno prescriverli con ricetta semplice, non ci sarà più alcun vincolo di Nota 100 per le indicazioni principali (diabete, scompenso, nefropatia). Il farmaco sarà distribuito in tutte le farmacie territoriali. Ma per l'effettiva entrata in vigore restano da completare alcu...

Leggi l’articolo

Sanità

Un quadro sfaccettato della salute in Europa, quello proposto dallo STADA Health Report 2025, l’indagine annuale che quest’anno ha coinvolto 27 mila cittadini europei di 22 Paesi del nostro continente, presentata nei giorni scorsi a Berlino. Più attenzione ad auto-cura, esercizio fisico e alimentazione sana ma, spesso, alle buone intenzioni, non seguono azioni altrettanto efficaci. La fiducia nei professionisti sanitari rimane alta, ma persiste preocc...

Leggi l’articolo

Clinica

AbbVie, in collaborazione con Amici Italia Ets e Ig-Ibd, lancia una campagna realizzata con il contributo dei pazienti che affrontano ogni giorno questa malattia. Portare allo scoperto il vissuto di questi pazienti per sensibilizzare il pubblico su questa patologia e sull’importanza di riconoscerne i sintomi principali sono gli obiettivi della campagna.

Leggi l’articolo

Terapia

Un nuovo e ambizioso studio internazionale, il trial Gold-Standard, promette di ridefinire il trattamento della malattia renale diabetica, proponendo una strategia innovativa basata su una combinazione di quattro farmaci somministrati precocemente.

Leggi l’articolo

Ricerca

Questi i meccanismi biologici attraverso cui il rumore scatenerebbe patologie cardiovascolari e metaboliche: si parla di aumento dell'attività simpatica, frammentazione del sonno, interruzione del ritmo circadiano, stress ossidativo, infiammazione sistemica e disfunzione endoteliale. Tutti questi ...

Leggi l’articolo

Prevenzione

Una nuova e significativa ricerca pubblicata su JAMA Neurology ha rivelato una prospettiva incoraggiante nella lotta contro la demenza. Mantenere una salute vascolare ottimale durante la tarda età può ridurre drasticamente il rischio di sviluppare la demenza prima degli 80 anni. I ricercatori hanno stimato che tra il 22% e il 44% dei cas...

Leggi l’articolo

Seguici

YT

IN

IN

Blister


Cittadinanzattiva: Mandorino e Cosso confermate ai vertici  

Anna Lisa Mandorino è stata riconfermata come Segretaria generale di Cittadinanzattiva, durante i lavori dell’VIII Congresso nazionale dell’associazione tenutosi a Roma. Laureata in Lettere classiche, Anna Lisa Mandorino incontra Cittadinanzattiva nel 1997: inizialmente si è occupata di relazioni esterne, accompagnando fino alla approvazione la proposta di riforma dell’articolo 118 u.c. della Costituzione. Successivamente, come vice Segretaria generale, ha coordinato azioni di promozione dell’attivismo civico e della partecipazione - negli ambiti della salute, dei servizi di pubblica utilità, dei diritti umani, dell’educazione. Nell’ultimo quadriennio ha già ricoperto il ruolo di Segretaria generale di Cittadinanzattiva...Durante il Congresso nazionale è stata confermata come Presidente Nazionale di Cittadinanzattiva Anna Rita Cosso. Anna Rita Cosso è con Cittadinanzattiva sin dalla sua fondazione come Movimento Federativo Democratico, nel 1978. Ha ricoperto i ruoli di Segretaria regionale in Umbria, poi di vice Presidente nazionale e, dal 2022, di Presidente nazionale dell'associazione. il suo impegno è stato sempre ispirato dal concetto di empowerment dei cittadini e dalla sua realizzazione concreta, creando forme di dialogo con la politica dei partiti, realizzando concrete esperienze di economia circolare, sperimentando fin dagli anni ‘90 percorsi partecipativi sul tema della localizzazione degli impianti per il trattamento dei rifiuti; creando cartelli di comitati civici per la vivibilità dei quartieri e la salvaguardia del verde pubblico.
Leggi l'articolo
Angelini Monografia

Focus On

Le sfide della cardioncologia, dalla prevenzione alla diagnosi precoce
Alberto Paolo Barosi
Direttore Unità di Cardiologia, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Clinical monitor
MD 30 ANNI