Secondo quanto denunciato dal Centro studi Fismu 'Maccacaro', in un convegno regionale svoltosi a Palermo, per l'Adi siciliana sarebbero a rischio 50 milioni di euro di investimenti del Pnrr. “L’Adi dovrebbe essere l’asse strategico della sanità moderna - ha sottolineato il segretario regionale Fmt Marco Alise - ma i medici di famiglia, che hanno un ruolo centrale, hanno un accordo fermo al 2007 e percepiscono per l'assistenza domiciliare integrata 25 euro lorde per visita".
Secondo i risultati dell’Indagine 2023 sull’Indice di Vicinanza della Salute, isolamento e solitudine sono i mali che caratterizzano la popolazione con più di 65 anni e che incidono negativamente sullo stato di salute, in particolare sulla salute mentale. Altro campanello d'allarme è la fragilità economica: gli anziani, storico 'salvadanaio d’Italia', sono sempre più esposti a rischio di povertà e povertà assoluta.
Nel 2023 il tempo medio di permanenza nei Ps si è attestato a 31 ore, il 25% in più rispetto al 2019 e la popolazione che vi afferisce è sempre più anziana: i pazienti con più di 80 anni nel 2019 rappresentavano il 23% degli accessi totali, nel 2023 la percentuale si è attestata al 27%. Questo è quanto emerge dai dati dell'Osservatorio della Società italiana di medicina d'emergenza-urgenza (Simeu), presentati a Genova in occasione del congresso nazionale della società scientifica.
"L'IA muta l'approccio a questioni impattanti, strettamente legate alla salute e in certi casi alla sopravvivenza stessa del paziente”. Questo quanto ha sottolineato Salvatore Ascione, Direttore Uoc Gestione Sistemi Informatici del Cardarelli durante una sessione dell’Open Meeting 'Grandi Ospedali', svoltasi a Napoli, dedicata all'utilizzo dell'Intelligenza artificiale in cui sono stati presentati due progetti: uno con l’Università Federico II per migliorare la diagnosi di tumore e un sistema di lettura dei dati delle cartelle cliniche per facilitare la diagnosi di malattie rare.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'articolo inviato alla nostra redazione da Pierino Di Silverio segretario nazionale Anaao Assomed in cui affronta il tema del reclutamento di medici dall’estero, facendo riferimento al decreto bollette in vigore da maggio 2023, di cui si attende ancora l’intesa della Conferenza Stato-Regioni nonostante il decreto prevedesse l’applicazione entro novanta giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione.