EvdAccesso tempestivo ai farmaci innovativi, difesa della proprietà intellettuale, piani integrati per il contrasto delle malattie croniche non trasmissibili, regole chiare in materia di legislazione farmaceutica. Sono queste le priorità indicate nel Manifesto per l'Europa presentato da Eli Lilly durante il recente evento "Europa in Salute. Sfide e opportunità per il futuro", promosso da Eli Lilly,  con il patrocinio di Parlamento e Commissione Europea, Regione Lazio, Farmindustria e SIF, svoltosi a Roma a Spazio Europa.

"Con le nuove regole, introdotte dalla Legge di Bilancio, nel caso di farmaci trasferiti dalla 'Distribuzione Diretta', i cittadini non dovranno più recarsi presso la farmacia ospedaliera per ritirare i medicinali, ma potranno farlo nella farmacia di comunità più vicina, senza gravosi spostamenti e con il controllo del proprio medico di famiglia". A sottolineare ciò il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato durante l'evento “Farmaco accessibile: novità legislative – cosa cambia per il cittadino”, svoltosi presso l’Auditorium Cosimo Piccinno del Ministero della Salute.

In applicazione dell'articolo 10 del decreto legge 34/2023 (il decreto bollette) che non esclude in sanità le esternalizzazioni in casi di necessità ed urgenza, il Tribunale Amministrativo della Lombardia ha sospeso la delibera del 13 dicembre con cui la Regione ha deciso lo stop all'utilizzo dei gettonisti nei servizi sanitari.

Le donne medico sono il 53,5%, in prevalenza under 45, ma solo il 17% occupa posti apicali. Anaao Assomed rivolge un appello al Governo e Parlamento affinché garantiscano un impegno concreto a sostegno di una parità nelle retribuzioni e nelle carriere realmente raggiungibile, di politiche a favore della conciliazione lavoro–famiglia, della flessibilità degli orari di lavoro, di nuovi modelli organizzativi in sanità.