EvdA puntare il dito sulle nuove procedure per la certificazione dell'invalidità è la Cgil di Frosinone dove è iniziata da gennaio la sperimentazione e si è riscontrato un crollo del 90% delle richieste a causa di quella che è stata definità "la follia burocratica della metodica on line". Ma, secondo quanto denunciato dalla Cgil, la stessa situazione si è rilevata a Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste. Nel frattempo un grido d'allarme si leva dall'Omceo di Firenze: “Tutto il peso burocratico di questa riforma grava sui Mmg e a rimetterci sono i pazienti”. Intanto arrivano buone notizie dall'incontro tra il ministero delle Disabilità, la Fnomceo e l'Inps.

EvdGli attacchi informatici nella sanità sono aumentati del 50% nel 2023 rispetto all’anno precedente. La metà di questi attacchi ha causato un peggioramento dei servizi, influenzando la disponibilità di prenotazioni, visite e compromettendo la privacy dei pazienti. A Potenza, durante una delle tappe della campagna informativa dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Mantovano ha sottolineato: "Il settore della salute è molto colpito dagli attacchi cibernetici, che sono al terzo posto dopo quello manifatturiero e quello della vendita al dettaglio. Non si tratta solo di numeri, si tratta della vita di persone vulnerabili".

A lanciare l'allarme Isde Italia che chiede misure urgenti per la tutela della salute pubblica. Di recente l'Associazione medici per l'ambiente ha pubblicato un nuovo Position Paper, un’analisi approfondita sugli effetti dell’inquinamento sulla salute, sulle fonti di emissione e sulle strategie di mitigazione, proponendo anche una “cassetta degli attrezzi” per intervenire a livello locale con azioni di advocacy.

"Le azioni per fronteggiare la carenza del personale sanitario devono essere orientate su più linee di lavoro, in primis con politiche mirate per aumentare la retention del personale e l’attrattività del Ssn, anche attraverso la creazione di un’apposita struttura a livello nazionale, dedicata ad affrontare in maniera organica la crisi del personale sanitario, contestualmente va considerata la possibilità di aumentare la flessibilità richiesta dalle organizzazioni sanitarie, revisionando l’attuale quadro delle competenze professionali e andando verso un sistema più fluido". Questo, in sintesi, quanto sottolineato dai rappresentanti delle Regioni nella audizione presso la Commissione Affari sociali della Camera sul riordino delle professioni sanitarie.

Questo è quanto risulta dall'analisi della banca dati Pharma Data Factory (Pdf) che, con il 95% di farmacie monitorate, consente una rilevazione dei consumi reali di medicinali in Italia. Se dal singolo farmaco consideriamo la classe dei medicinali più venduta, al top troviamo quella degli agenti che agiscono sul sistema renina-angiotensina.