Secondo un'esternazione rilasciata all'Agenzia Dire da Pierino Di Silverio, segretario nazionale Anaao Assomed, il Ministero della Salute non ha più ragione di esitere se di fatto è commissariato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. “Se la salute della nostra popolazione - ha precisato - deve essere subordinata a indirizzi che contengono sempre l’invarianza di spesa, mi chiedo di che salute stiamo parlando”.
"Un provvedimento che taglia i diritti, non soltanto i farmaci", questa la denuncia di Anna Lisa Mandorino segretaria generale di Cittadinanzattiva in un suo articolo pubblicato sul Sole 24 Ore in cui definisce i provvedimenti regionali sulle misure di razionalizzazione della spesa farmaceutica "preoccupanti", "alcuni illegittimi" e "un cattivo esempio per le altre Regioni". Tagli lineari con cui alla popolazione si garantiscono solo i farmaci a più basso costo di terapia. Sulla stessa lunghezza d'onda Fimmg, Federfarma e il comparto delle aziende produttrici di equivalenti, biosimilari e Value Added Medicines (Egualia) che esprimono un netto disaccordo sulla delibera regionale.
Le organizzazioni del Patto plaudono all'approvazione della Legge Delega di riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti e chiedono al nuovo Governo di apportare i miglioramenti necessari con annessi finanziamenti per il rafforzamento dei servizi residenziali e per le tutele degli assistenti familiari.
La riorganizzazione della medicina territoriale, così come declinata del DM 77 è un punto di partenza, non certo di arrivo. Il traguardo, per poter essere raggiunto ha bisogno che vengano realizzati una serie di step intermedi tra cui in primis: la riforma della formazione dei Mmg, dando dignità di Disciplina alla Medicina Generale, aumentando le borse di studio e gli emolumenti, non solo dei Mmg, ma di tutti i nostri medici che hanno i salari più bassi d’Europa. Potremmo sintetizzare così il pensiero di Silvio Garattini, fondatore e presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs, espresso nell’intervista che ha rilasciato a M.D. Digital.
Sanità post-Covid, riforma dell’assistenza territoriale e necessità di riallocare il personale dall’ospedale al territorio. Sono alcuni dei temi emersi nel corso del 21° Congresso Europeo della Salute organizzato a Monaco di Baviera il 6 e il 7 ottobre, a cui anche la Fiaso ha preso parte portando all’attenzione internazionale le questioni di grande attualità e interesse per la sanità italiana, questioni comuni a molti dei Paesi partecipanti.