EvdLa Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie condivide con il Ministro Schillaci la necessità di un maggiore supporto alle cure primarie per far sopravvivere il Ssn. Secondo Alessandro Rossi, Presidente Simg: “I numeri dei medici di famiglia sono in continuo calo: è questo il principale problema, a prescindere dai luoghi in cui l’assistenza sia erogata. Ribadiamo pertanto la nostra richiesta di potenziare il personale e le risorse per il territorio”.

Evd

Diritti sospesi per chi soffre di una patologia cronica e rara e per i familiari. Secondo quanto emerge dal XXII Rapporto sulle politiche della cronicità, presentato nei giorni scorsi a Roma da Cittadinanzattiva, persistono criticità a 360 gradi, a partire dalla diagnosi che in più di un caso su quattro si riceve dopo oltre i 10 anni.

A ribadirlo è la sentenza della Corte Costituzionale che ha di fatto bocciato molti degli articoli della legge 86/2024 sull’autonomia differenziata. "La sentenza - ha affermato Pierino Di Silverio segretario nazionale Anaao Assomed - conferma i nostri dubbi e inoltre ribadisce che il punto cruciale sono i Leps, difficili da realizzare se rimane quella invarianza di risorse prevista dalla stessa legge, specialmente nel sistema sanitario che ha visto fallire il primo vero esperimento di federalismo, cioè la regionalizzazione delle cure".

Per Cittadinanzattiva e l'associazione caregiver familiari: Carer è un bene che si stia arrivando alla fine del percorso per una legge nazionale che ne definisca il profilo e i suoi diritti, ma a preoccupare è il restringimento dei beneficiari, per mancanza di risorse, al solo caregiver familiare 'convivente e prevalente' . Il riconoscimento del caregiver, anche non convivente o che abbia rapporti amicali con la persona assistita è, infatti, uno dei quattro punti contenuti nel Manifesto-Appello che Cittadinanzattiva e Carer hanno presentato ad ottobre presso la Camera dei Deputati.