Educare i cittadini ad un uso consapevole degli antibiotici e formare i professionisti sanitari, sviluppare nuovi antibiotici e nuove strategie, monitorare e controllare la resistenza agli antibiotici: sono queste alcune delle priorità identificate all’interno della Roadmap per l’antimicrobico resistenza, diffusa da Cittadinanzattiva con l’obiettivo di contribuire alle decisioni di politica sanitaria attraverso un'analisi delle principali problematiche ed elaborando considerazioni e proposte mirate.

Entro giugno 500 videocamere indossabili, su iniziativa dell'Asl di Salerno, saranno date in dotazione agli operatori dei reparti di psichiatria, per l'emergenza e per la medicina penitenziaria. Il progetto sperimentale arriva dopo la richiesta della Cisl Fp che lo scorso anno aveva chiesto un intervento su questo fronte. Fabio De Iaco, presidente della Simeu ha delle perplessità su tale iniziativa mentre la sperimentazione incassa il plauso del presidente della Sis118 Mario Balzanelli.

EvdNe è convinto il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta che, durante l'audizione tenuta presso la 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato, ha dichiarato: "L’assenza di finanziamenti dedicati ai vari interventi fanno, al momento, del Decreto anziani un’eccellente ricognizione di tutte le misure di cui possono beneficiare le persone anziane, ma la cui attuazione è fortemente condizionata, oltre che dall’emanazione di numerosi decreti attuativi, dalle risorse e dalle rilevanti diseguaglianze regionali". 

Evd"Una tendenza lenta, ma costante verso le regole del libero mercato ha modificato strutturalmente il nostro Servizio Sanitario Nazionale. Il Ssn, incentrato sulla tutela del diritto alla salute costituzionalmente garantito, oggi è caratterizzato da una parcellizzazione di tale diritto attraverso i tanti e diversi sistemi sanitari regionali". Questo è in sintesi il quadro delineato dalla Corte dei Conti sul Ssn durante la cerimonia d’inaugurazione dell’anno giudiziario 2024.

A esprimerli è il presidente dell' Unione Medici Italiani (Umi) Francesco Falsetti a latere della partecipazione all’incontro alla Camera di Commercio di Brescia con l'Assessore al Welfare della Lombardia Guido Bertolaso e con i Direttori Generali della Provincia. Per il presidente Umi, il piano illustrato dall'Assessore non risolve "le gravi criticità di cui da anni è affetta la sanità pubblica bresciana e lombarda nella componente sanitaria e medica in particolare".