È quanto afferma il segretario nazionale Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn Andrea Filippi in riferimento ai dati impietosi dell’Istat sull’età media dei medici nei servizi sanitari. Per Filippi  è necessario uniformare l’organizzazione dei servizi a partire dall’assistenza territoriale, la formazione ed i rapporti di lavoro, nell’ambito di un piano assunzionale straordinario che permetta di dare nuove risorse ai medici "che stanno faticosamente garantendo la salute dei cittadini".

Le 60 organizzazioni della società civile unite nel Patto per un 'Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza' chiedono al Presidente del Consiglio, attraverso una missiva, un ulteriore confronto sul decreto attuativo della riforma, approvato in via preliminare nei giorni scorsi. Per le associazioni il decreto non sviluppa adeguatamente il progetto che invece la legge prevede, non è in linea con le previsioni più innovative della legge-delega.

EvdLa denuncia è di Cimo-Fesmed e parte dall'elaborazione dei dati del Conto economico relativo al 2021, pubblicato dal Ministero della Salute. In 11 anni il rapporto tra il costo del personale e la spesa sanitaria complessiva è passato dal 32% al 28%, ma nel 2021 si è speso il 66,22% in più rispetto al 2019 per medici gettonisti e cooperative.

Evd"Le coperture raggiunte in Italia per tutte le fasce di età over 60 anni – ha dichiarato il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta – documentano un sostanziale fallimento della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid. In Europa peggio di noi solo Grecia e Paesi dell’Est". Alla base del fallimento: sfiducia nei vaccini, criticità organizzative, limitata promozione istituzionale.

In Lombardia sono 851 le domande pervenute dai medici relative al bando dedicato ai liberi professionisti per l'Emergenza Urgenza intraospedaliera. Per l'assessore al Welfare Guido Bertolaso si tratta di un segnale importante che conferma la validità della decisione di mettere un freno al ricorso alle cooperative di gettonisti.