La comunità internazionale si è impegnata a mobilitare nuovi investimenti finanziari e strategici dopo i dati evidenziati dal recente Rapporto Oms-Banca Mondiale sulla copertura sanitaria universale (UHC) secondo i quali più della metà della popolazione mondiale nel 2021 non era ancora coperta dai servizi sanitari essenziali.
La consapevolezza politica sulla necessità di destinare maggiori risorse per il nostro Ssn è trasversale. Dopo la proposta di Francesco Zaffini (FdI), presidente della commissione Sanità di palazzo Madama, di drenare risorse per mettere in sicurezza il Servizio Sanitario Nazionale con una tassa sull'attività di gioco, arriva quella della vicepresidente del Senato, Mariolina Castellone (M5S) che chiede allo Stato di emettere Bond Salute.
"Le informazioni devono essere disponibili a chi ha in cura i pazienti - ha dichiarato Mattia Altini, Direttore Assistenza Ospedaliera Emilia-Romagna e Presidente SIMM -. Bisogna rivedere l’approccio tenuto dal Garante della Privacy fino ad oggi per integrarlo con le normative delle PA”. SIMM al riguardo ha presentato un’iniziativa per discutere le proposte da portare al Ministro della Salute a cui hanno aderito ANMDO, CIPOMO, CITTADINANZA ATTIVA, FIASO, FIMP, FONDAZIONE PERIPLO, SIFO e SIHTA.
La raccomandazione viene dal presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta che, pur costatando i 'numeri bassi' dei nuovi casi di contagio, tiene a precisare: "Nel prossimo autunno-inverno il vero rischio reale del Covid è quello di compromettere la tenuta del Servizio Sanitario Nazionale, oggi profondamente indebolito e molto meno resiliente, in particolare per la grave carenza di personale sanitario".
"Occorre 1 miliardo e 306 milioni di euro nel 2024, suddivisi in 835 milioni dalla sanità e 471 milioni dal social, per cominciare a tradurre in pratica la riforma della non autosufficienza approvata a marzo, passando dalle parole ai fatti". Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza ha presentato di recente un’analisi delle risorse economiche necessarie a ridefinire già dal 2024 i principali ambiti del settore.