L’Aifa ha approvato la rimborsabilità di roxadustat, il primo inibitore somministrato per via orale della prolil-idrossilasi (PH) del fattore inducibile dell’ipossia (HIF), una nuova classe di farmaci per pazienti adulti con anemia sintomatica associata a malattia renale cronica. In questi pazienti l’anemia rappresenta una delle complicanze più frequenti, che si manifesta già nelle fasi precoci della malattia, contribuendo alla progressione del danno cardio-renale e alla ridotta qualità di vita.

EvdL'analisi di grandi quantità di informazioni ricavate dai social media ha fornito nuove informazioni sulle percezioni che i pazienti hanno riguardo alle statine. Lo studio ha utilizzato l'AI per analizzare le discussioni sulle statine presenti sulla piattaforma di social media Reddit, confermando le ragioni in precedenza già documentate che giustificano la riluttanza all’uso delle statine, tra cui i profili degli effetti avversi e una generale disillusione sull'assistenza sanitaria. Sono anche emersi nuovi punti di discussione, tra cui l'associazione delle statine con gli esiti del Covid e il ruolo del colesterolo, delle statine e della dieta chetogenica.

La resistenza antimicrobica ha causato circa 1.27 milioni di morti in tutto il mondo nel 2019, confermandosi quindi come un problema di dimensioni crescenti, olistico e multisettoriale nei confronti della salute globale contemporanea. Uno studio modellistico, appena pubblicato su Lancet Planet Health, valuta le associazioni tra indicatori socioeconomici, antropogenici e ambientali e il tasso di AMR negli esseri umani e negli animali da produzione alimentare.

Il parere positivo è supportato dai dati di quattro studi di fase 3 che hanno valutato bimekizumab nell'artrite psoriasica attiva (BE COMPLETE e BE OPTIMAL) e nella spondiloartrite assiale attiva (BE MOBILE 1 e BE MOBILE 2). Se approvate dalla Commissione Europea, queste sarebbero la seconda e la terza indicazione per il farmaco. La decisione della Commissione Europea è attesa entro due mesi.

EvdSe ne parla da tempo e ora la svolta potrebbe essere vicina. Negli Stati Uniti alcune droghe illegali potrebbero diventare farmaci per il trattamento di disturbi psichiatrici: raddoppierebbero infatti la e possibilità di liberarsi del disturbo da stress post-traumatico (post-traumatic stress disorder, Ptsd) rispetto al placebo. C’è chi prevede l’approvazione dell’Fda per l’MDMA entro il 2024.

La richiesta: la mancanza di un farmaco essenziale deve prescindere dal mercato farmaceutico. L'Associazione Culturale Pediatri (ACP) pone il problema all'attenzione dell'Aifa affinché si possano attivare iniziative appropriate per sopperire alla carenza di farmaci essenziali.

Una ricerca scientifica italiana rivela che il farmaco che negli anni 60, utilizzato come antinausea in gravidanza, provocò milioni di casi di malformazioni ora, usato con una indicazione diversa, è efficace nel combattere patologie complesse dell’apparato gastrointestinale e proprio nel nostro Paese si registra l’esperienza maggiore.