In Italia 44mila donne vivono con un tumore al seno metastatico, di cui il 15-20% di tipo HER2 +, ma grazie ai nuovi farmaci innovativi in molti casi la malattia diviene sub-cronica. Occorre ora accelerare i processi di approvazione da parte di AIFA per rendere i farmaci tumorali, in particolar modo quelli per i tumori metastatici, prescrivibili tramite un early access.

EvdLa colite ulcerosa colpisce circa 259 persone ogni 100.000, spesso nel pieno della vita attiva, e la sua gestione presenta diversi bisogni clinici insoddisfatti, a partire dal basso tasso di remissione sostenuta. Circa 1 paziente su 3 non risponde infatti alle terapie fino ad oggi disponibili.
Filgotinib di Galapagos è un JAK inibitore caratterizzato da rapidità d’azione, efficacia nell’induzione e mantenimento della remissione.

Antibioticoresistenza, il punto della situazione e strategie per arginarla

Capire a che punto siamo sull'antibioticoresistenza è un aspetto importante, come anche individuare e mettere in pratica le strategie che possono limitare questa condizione, tra cui contenere l'utilizzo inappropriato di antibiotici. Alcuni strumenti possono aiutare la scelta prescrittiva in questo senso.

EvdIn Italia si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni da SARS-CoV-2: se l’annuncio della fine della pandemia da Covid è vicino, i rischi per i soggetti fragili non sono terminati. Ecco perché la comunità scientifica per questi pazienti ad elevato rischio di progressione verso forme gravi di Covid raccomanda una terapia precoce dell’infezione mediante anticorpi monoclonali.

In occasione della Giornata mondiale della Tubercolosi, Medici Senza Frontiere (MSF) insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e ad altri attori, ha chiesto ai governi e ai donatori di accelerare l'accesso a nuovi regimi terapeutici più brevi, sicuri ed efficaci per la tubercolosi resistente ai farmaci (DR-TB), nonché ai test diagnostici necessari per indirizzare i nuovi regimi di trattamento.

Evd

Amivantamab, anticorpo bispecifico completamente umano, first-in-class, per il riconoscimento dei recettori mutati del fattore di crescita dell’epidermide (Egfr) e della transizione mesenchima-epidermide (Met), sviluppato da Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, ha ricevuto dall’Agenzia italiana del farmaco la rimborsabilità per il trattamento di adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) avanzato, con mutazioni da inserzione dell'esone 20 attivanti dell’ Egfr, dopo il fallimento della chemioterapia a base di platino.

Un dispositivo progettato per migliorare il flusso sanguigno cerebrale con compressione degli arti inferiori sincronizzata con il ciclo cardiaco è stato legato a migliori punteggi delle prestazioni cognitive nel deterioramento cognitivo lieve o nella malattia di Alzheimer. I dati sono stati presentati al convegno dell'American College of Cardiology Scientific.