La colite ulcerosa colpisce circa 259 persone ogni 100.000, spesso nel pieno della vita attiva, e la sua gestione presenta diversi bisogni clinici insoddisfatti, a partire dal basso tasso di remissione sostenuta. Circa 1 paziente su 3 non risponde infatti alle terapie fino ad oggi disponibili. Antibioticoresistenza, il punto della situazione e strategie per arginarla
Capire a che punto siamo sull'antibioticoresistenza è un aspetto importante, come anche individuare e mettere in pratica le strategie che possono limitare questa condizione, tra cui contenere l'utilizzo inappropriato di antibiotici. Alcuni strumenti possono aiutare la scelta prescrittiva in questo senso.
In Italia si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni da SARS-CoV-2: se l’annuncio della fine della pandemia da Covid è vicino, i rischi per i soggetti fragili non sono terminati. Ecco perché la comunità scientifica per questi pazienti ad elevato rischio di progressione verso forme gravi di Covid raccomanda una terapia precoce dell’infezione mediante anticorpi monoclonali. 
Amivantamab, anticorpo bispecifico completamente umano, first-in-class, per il riconoscimento dei recettori mutati del fattore di crescita dell’epidermide (Egfr) e della transizione mesenchima-epidermide (Met), sviluppato da Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, ha ricevuto dall’Agenzia italiana del farmaco la rimborsabilità per il trattamento di adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) avanzato, con mutazioni da inserzione dell'esone 20 attivanti dell’ Egfr, dopo il fallimento della chemioterapia a base di platino.