L’iniziativa ‘Verso un nuovo paradigma per la gestione della spesa per la cronicità’ ha presentato modelli organizzativi e strategie di programmazione utili a una migliore presa in carico del paziente cronico, partendo dall’esempio concreto degli Sglt2i.
I risultati dello studio clinico di Fase 2 Ignyte sono stati così convincenti che di recente il trattamento con virus dell’herpes modificato ha ricevuto da parte della Food and Drug Administration la designazione di Breakthrough Therapy per il trattamento di pazienti adulti con melanoma avanzato precedentemente trattati con immunoterapia.
I risultati di tre studi firmati da Giuseppe Curigliano (Ieo), pubblicati sulle maggiori riviste scientifiche internazionali, confermano progressi storici nella cura dei tumori della mammella metastatici e iniziali ad alto rischio. Curigliano: “L’obiettivo è ora la guarigione per tutte le pazienti”.
Neridronato è disponibile in formulazione intramuscolo che ha ottenuto l’indicazione per il trattamento di algodistrofia ed edema. Intuibili i benefici per il paziente che può curarsi a domicilio ed è avvantaggiato da un trattamento iniziato precocemente, per il Ssn che risparmia i costi della gestione ospedaliera di questi pazienti. Risultano facilitati sia la compliance del paziente sia il raggiungimento del successo terapeutico.
“Al Cuore del Respiro. Ipertensione arteriosa polmonare, conoscila in profondità”, è la campagna di disease awareness promossa da MSD con il patrocinio di Amip – Associazione Malati Ipertensione Polmonare e Aipi – Associazione Ipertensione Polmonare Italiana. Con una testimonial d’eccezione: la campionessa mondiale di apnea Alessia Zecchini.
"I risultati di un nostro recente studio di coorte suggeriscono che la metformina risulta associata a un tasso più basso di attacchi d'asma, con ulteriori riduzioni con l'uso di Glp-1 Ra. Questo sembrava essere associato a meccanismi diversi dal controllo glicemico o dalla perdita di peso e si è verificato in tutti i fenotipi dell'asma" scrivono gli autori.
Quasi la metà dei partecipanti a un programma di perdita di peso che consumavano alcool al basale hanno iniziato a bere di meno dopo aver aggiunto un farmaco per l’obesità al loro regime di gestione del peso: il dato emerge da un recente studio di coorte pubblicato su JAMA Network Open.