L’Ospedale Niguarda è un luogo di cura e cultura per la salute per tutti i cittadini di Milano e non solo. Oltre alle competenze e alla professionalità degli operatori sanitari si affianca anche un’altra iniziativa, mutuata da quanto accade nei paesi anglosassoni: sono i “giardini terapeutici” costruiti per permettere ai pazienti, ai loro familiari, ma anche agli operatori sanitari, di riconnettersi positivamente con la natura e con i suoi profumi. I percorsi sensoriali dei giardini sono studiati con l’obiettivo di stimolare sensazioni positive, aumentare il senso di “controllo” dell’ambiente, spesso impossibile da avere in un ospedale, migliorare il benessere fisico, mentale ed emozionale, fino a favorire la riduzione del dolore e massimizzare gli effetti delle cure.
Il progetto comprende tre “giardini della salute” (giardini terapeutici-sensoriali). Il giardino 1 è dedicato ai ragazzi seguiti presso la Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza. Il progetto prevede la realizzazione di ambiente naturale, accessibile e fruibile anche a persone con disabilità motorie e pensato anche per interventi di ortoterapia. La quota stimata per questo progetto è di 25mila€ comprendente l’allestimento dello spazio, l’acquisto delle attrezzatura, la formazione del personale.
Il giardino 2 è dedicato alla cura di persone affette da disabilità psichica comprese le demenze senili, pensato per stimolare le capacità residue, la memoria remota e ridurre i problemi comportamentali. La quota stimata per questo progetto è di 25mila€ comprendente l’allestimento dello spazio (con la creazione di un percorso guidato, senza ostacoli, con panchine e corrimani), l’acquisto delle attrezzatura, la formazione del personale.
Il giardino 3 è rivolto a persone in fase avanzata di malattia, per i bambini/adolescenti con disabilità psicofisica o con disagio psico-sociale.
La quota stimata per questo progetto è di 46mila€ comprendente l’allestimento dello spazio (con la creazione di una struttura modulare polifunzionale alle diverse attività), l’acquisto delle attrezzatura, la formazione del personale.
Per informazioni e collaborazioni si può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per donazioni: https://www.eppela.com/projects/9672