La cistite acuta come marcatore clinico di neoplasie urogenitali occulte
Lo studio ha identificato 605.557 diagnosi iniziali di cistite acuta, il 91% delle quali formulate in strutture di assistenza primaria. Durante un periodo medio di follow-up di 15 anni, sono state diagnosticate 257.026 neoplasie urogenitali. I carcinomi più comuni erano quello prostatico (62%), vescicale (16,5%) ed endometriale (10%).
I risultati indicano che un episodio di cistite può fungere da segnale prodromico per la presenza di tumori urogenitali. Il rischio è risultato massimamente elevato entro 3 mesi dalla diagnosi di infezione. Il rischio complessivo di cancro urogenitale entro questo intervallo temporale era quasi 34 volte superiore negli uomini e 30 volte superiore nelle donne che avevano avuto la cistite, rispetto a chi non l'aveva avuta. Ciò corrisponde a un eccesso di tassi di incidenza neoplastica di quasi 484 e 96 casi per 10.000 persone-anno, rispettivamente.
Specificamente, per il carcinoma prostatico, il rapporto di incidenza standardizzato (Sir) entro 3 mesi dall'infezione era 7 volte maggiore, con un eccesso di circa 551 casi per 10.000 persone-anno. Per il carcinoma vescicale, il Sir era 3,5 volte superiore negli uomini e oltre 3 volte nelle donne.
Sebbene i rischi diminuiscano progressivamente nel tempo, essi persistono per diversi anni. Ad esempio, dopo 5 anni, i tassi di eccesso di cancro erano ancora circa 9 negli uomini e 2,5 nelle donne per 10.000 persone-anno. È stato inoltre osservato che gli uomini sembrano essere esposti a un rischio maggiore di tumore urogenitale rispetto alle donne in generale.
Questo studio osservazionale suggerisce che la cistite acuta possa rappresentare un marcatore clinico per il cancro urogenitale, specialmente per le neoplasie occulte. Gli autori ipotizzano che la presenza di tumore o alterazioni pre-cancerose possa compromettere il tratto urinario e le difese dell'ospite, aumentando così il rischio di sviluppare cistite.
Bibliografia
Jansåker F, et al. Acute cystitis and subsequent risk of urogenital cancer: a national cohort study from Sweden. BMJ Public Health 2025; 3:e002495. doi:10.1136/ bmjph-2024-002495