Saved! Please note: You may have to refresh this page to see the fully rendered content.
Saved! Successfully saved all items.

EVIDENZA

La Medicina generale chiede rispetto, riforme appropriate e centralità
Gobba pensionistica, per il Ssn arriverà un conto salato
Stili di vita e prevenzione: luci e ombre secondo lo STADA Health Report 2025
Il paradosso del "fat but fit": rivalutazione della correlazione tra Bmi e mortalità
 

Professione

Il nuovo Testo Unico sulla Farmaceutica introduce una novità sostanziale: anche i professionisti della distribuzione potranno indicare terapie in specifici ambiti. La misura promette una rete più capillare e vicina ai cittadini, ma solleva interrogativi sulla tenuta del modello clinico tradizionale, in particolare nella presa in carico dei pazienti cronici. Le organizzazi...

Leggi l’articolo

Sanità

Il recente Report Agenas sul personale del Ssn ha fotografato una crescita numerica negli ultimi anni, ma il quadro prospettico è allarmante: entro il 2035, oltre 140mila operatori tra medici, infermieri e Oss lasceranno il comparto per raggiunti limiti di età. A rischio la tenuta della medicina territoriale, con 20mila Mmg in uscita e una professione sempre meno attrattiva per le nuove generazioni. Senza una programmazione strutturale, il sistema ris...

Leggi l’articolo

Clinica

Il diabete di tipo 2 (T2D) è un noto fattore di rischio per il deterioramento cognitivo. Non è ancora chiaro come la scelta del trattamento ipoglicemizzante di seconda linea (aggiunto a metformina) o il controllo glicemico influenzi le performance cognitive nei pazienti con T2D di breve durata (meno di 10 anni). La mancanza di strategie consolidate per prevenire il deterioramento cognit...

Leggi l’articolo

Terapia

Il recente congresso Easd è stato lo scenario che ha visto la presentazione dei risultati principali dello studio Surpass-Cvot, uno studio che ha confrontato tirzepatide e dulaglutide in soggetti adulti affetti da diabete mellito di tipo 2 e malattia cardiovascolare aterosclerotica conclamata. I dati han...

Leggi l’articolo

Ricerca

I risultati di un recente studio indicano che la fluoxetina fa più che aumentare i livelli di serotonina: essa modifica il modo in cui le cellule cerebrali gestiscono l'energia e rimodellano le loro connessioni, promuovendo potenzialmente la plasticità cerebrale.

Leggi l’articolo

Prevenzione

Una nuova revisione sistematica e una metanalisi hanno dimostrato che la vaccinazione contro l'Herpes zoster è stata associata a una riduzione del 18% e del 16% del rischio di eventi cardiovascolari negli adulti di età pari o superiore a 18 e 50 anni. Sono le prime prove di cui dispone la letteratura a valutare in modo completo i dati re...

Leggi l’articolo

Seguici

YT

IN

IN

Blister


Diabete e patente di guida: un ddl per semplificare le procedure

Un disegno di legge che modifichi le attuali procedure per il rilascio e rinnovo della patente di guida per le persone con diabete e che, anche alla luce dell’evoluzione terapeutica, le semplifichi, conciliando la sicurezza con la libertà di circolazione e la non discriminazione. È il ddl “Semplificazione delle procedure per il rilascio, il rinnovo e la conferma della patente di guida ai soggetti affetti da diabete”, presentato dal Senatore Udc Antonio De Poli, primo firmatario, nel corso dell’evento promosso da Fand – Associazione Italiana Diabetici Odv, “Come si affronta il diabete nella Regione Veneto: un modello da seguire?” svoltosi a Padova.
Leggi l'articolo
Angelini Monografia

Focus On

Tirzepatide: una molteplicità di azione per la gestione del diabetico complicato
Stefano Del Prato
Professore emerito di Endocrinologia, Università di Pisa Professore affiliato c/o la Scuola Superiore S.Anna, Pisa

Clinical monitor
MD 30 ANNI