
L'identificazione della malattia è fondamentale poiché facilita l'individuazione delle aree di diffusione dove possono essere intraprese specifiche misure di intervento, in gran parte concentrate sull'eradicazione delle zanzare, nel tentativo di limitare l'ulteriore diffusione e la morbosità correlata.
Presentazione clinica: dalle forme asintomatiche al coinvolgimento neurologico
La maggior parte degli esseri umani infettati dal Wnv (circa l'80%) non manifesta alcun sintomo. Coloro che sviluppano sintomi mostrano in genere manifestazioni lievi di una malattia virale. Questa è tipicamente caratterizzata dall'insorgenza improvvisa di febbre. I sintomi associati includono mal di testa, malessere generale, anoressia, mialgia, dolore oculare, diarrea e vomito. Tuttavia, in alcuni soggetti a rischio, come gli anziani, i fragili o quelli con altre patologie concomitanti, la malattia può progredire verso una forma più grave. Questa progressione spesso comporta il coinvolgimento cerebrale e può potenzialmente portare a conseguenze severe o persino fatali. Il Dott. Emanuele Durante-Mangoni, autore principale di uno studio pubblicato sull’European Journal of Internal Medicine (DOI: 10.1016/j.ejim.2025.106449), sottolinea la necessità di maggiore consapevolezza clinica.
L'urgenza di una diagnosi rapida e accurata
L'obiettivo degli autori è aiutare a preparare la comunità scientifica ad affrontare l'incremento previsto nell'incidenza dei casi di Wnv. I clinici devono acquisire le competenze necessarie per identificare la malattia e formulare una diagnosi rapida e accurata. È inoltre essenziale che i medici siano a conoscenza delle aree endemiche ed epidemiche di diffusione del Wnv per accelerare il percorso diagnostico nei pazienti fragili e immunocompromessi, i quali rimangono a rischio di esiti infausti. Lo studio offre un approfondimento sulla virologia, la presentazione clinica, l'approccio diagnostico e la gestione suggerita di questa malattia emergente.
Sviluppo di contromisure future: vaccini e agenti antivirali
Attualmente, non è disponibile alcun vaccino umano contro il Wnv. Nonostante ciò, la strategia ultima per la prevenzione sarebbe la vaccinazione dei soggetti a rischio. Gli sforzi di ricerca futuri dovrebbero concentrarsi su due obiettivi principali:
1) lavorare per lo sviluppo di un vaccino per uso umano che possa proteggere coloro che sono a rischio più elevato di complicazioni o progressione della malattia;
2) cercare di identificare un agente antivirale efficace in grado di bloccare il virus in uno stadio precoce, prima che si verifichi il coinvolgimento neurologico. Sebbene non esista ancora un vaccino che abbia raggiunto uno stadio avanzato di sviluppo clinico, gli autori mantengono una prospettiva di speranza per il futuro.