EvdSono numerosi ormai gli studi preclinici che additano le microplastiche e le nanoplastiche (MNP) come un potenziale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Al momento però mancano prove dirette che questo rischio si estenda agli esseri umani e per colmare questa lacuna un team di ricercatori ha condotto uno studio pubblicato di recente sul New England of Medicine.

EvdL’International Diabetes Federation (IDF), in un documento di consenso appena pubblicato, propone di introdurre nuovi criteri per la diagnosi di pre-diabete e di diabete, basati sulla glicemia alla prima ora della curva da carico di glucosio (‘mini-curva’). Determinante il contributo della ricerca italiana all’introduzione di questi nuovi criteri, molto più sensibili dei precedenti.

Evd“Una buona salute dei reni per tutti. Promuovere un accesso equo alle cure e una pratica terapeutica ottimale.” Questo è lo slogan di quest’anno promosso dalla Società Internazionale di Nefrologia (ISN) e dalla Fondazione Internazionale delle Malattie Renali (IFKF-WKA). SIN (Società Italiana di Nefrologia) e FIR (Fondazione Italiana del Rene) uniscono le forze per sensibilizzare e informare sulla MRC. Tante le iniziative congiunte attivate: screening gratuiti, punti informativi in tutta Italia, monumenti illuminati in varie città. Il 14 marzo ore 18:00 appuntamento sulla pagina Facebook della Società Italiana di Nefrologia con “L’esperto risponde”.

EvdUn recente studio di coorte ha indagato la relazione tra l'età alla diagnosi del diabete di tipo 2 e il rischio di esiti cardiovascolari rispetto alle controparti non diabetiche. L'età più giovane alla diagnosi del diabete era associata a un rischio più elevato di mortalità e di esiti cardiovascolari, mortalità totale e ospedalizzazione per insufficienza cardiaca e malattia coronarica rispetto al controllo.

EvdLa Sinu è impegnata per contrastare il dilagante problema dell’incremento del tasso di obesità, concorrendo a diffondere nell'opinione pubblica una corretta informazione su questi problemi, attraverso iniziative di educazione alimentare nel mondo della famiglia, della scuola e dello sport, attraverso eventi di tipo divulgativo rivolti alla popolazione generale e non ultimo attraverso la revisione periodica di documenti di riferimento per la nutrizione e la salute pubblica come i Larn.