Saved! Please note: You may have to refresh this page to see the fully rendered content.
Saved! Successfully saved all items.

EVIDENZA

La fuga dei nativi digitali dalla Medicina generale
Manovra 2026: l'aumento apparente delle risorse per la sanità pubblica
L’IA in corsia genera stigma: chi la usa è visto come meno competente
L'insorgenza precoce di diabete quadruplica il rischio di insufficienza renale
 

Professione

Il calo di oltre 7.000 Mmg in dieci anni non è solo un dato statistico: rappresenta una vera e propria emergenza strutturale per l’assistenza primaria. Dal 2013 al 2023, i medici di medicina generale sono passati da 45.203 a 37.983, con una riduzione che ha raggiunto quasi il 20% del totale. La situazione è destinata a peggiorare: entro il 2027 si stimano oltre 7.300 medi...

Leggi l’articolo

Sanità

Il XXIII Convegno nazionale di diritto sanitario, svoltosi a Milano, solleva criticità sul nuovo quadro strategico per la gestione delle emergenze: dubbi giuridici, ruolo indefinito dei Mmg, spinte verso il regionalismo differenziato e isolamento internazionale minano universalità e coesione del Servizio sanitario nazionale.

Leggi l’articolo

Clinica

Si è recentemente concluso, a Padova, il 55° Congresso della Società italiana di neurologia (Sin). Un incontro che ha  avuto l’intento di ridefinire il ruolo della neurologia nel Ssn: la vera sfida oggi non è solo curare meglio, ma anticipare la diagnosi, rafforzare la prevenzione e costruire percorsi assistenziali più vicini ai bisogni concreti delle persone. Le malattie neurologiche c...

Leggi l’articolo

Terapia

È stato annunciato l’arrivo in Italia di apomorfina cloridrato formulata come film sublinguale. Il farmaco è destinato al trattamento intermittente degli episodi “off” nella malattia di Parkinson ed è indicato per i pazienti adulti che convivono con la patologia e i cui sintomi non sono adeguatamente con...

Leggi l’articolo

Ricerca

Un'analisi dettagliata basata sui dati degli activity tracker suggerisce che gli individui di sesso femminile ottengono benefici cardiaci nettamente maggiori dall'esercizio fisico rispetto agli uomini. Lo studio, pubblicato su Nature Cardiovascular Research, indica chiaramente che l'adozione di ra...

Leggi l’articolo

Prevenzione

Maria Luisa Brandi, Presidente di Firmo (Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell’Osso), ha sottolineato che "La prevenzione è lo strumento più efficace contro queste patologie. Dove corretti stili di vita, apporto di calcio e vitamina D, rinuncia a fumo e alcool e attività fisica regolare non bastano, allora sono i controlli rego...

Leggi l’articolo

Seguici

YT

IN

IN

Blister


“Mille storie” di persone con la sclerosi multipla: un vodcast di libertà e resilienza

La condivisione, il racconto, la trasparenza emotiva, di chi è portatore di una patologia cronica come la sclerosi multipla, può essere un dono per tutti coloro che ci hanno a che fare, o perché colpiti in prima persona o perché vicini a chi ne è colpito. Perché questo sia reso possibile occorre uno strumento diffuso e accessibile a tutti, come può esserlo per esempio un video, o una serie di video. È in questo contesto che nasce “Mille storie”: 5 video, 5 dialoghi tra pazienti e neurologi per riscoprire la forza di vivere oltre la malattia.Il vodcast è realizzato da Merck Italia con i patrocini dell’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) e della Società italiana di neurologia (Sin). Cinque brevi video interviste documentaristiche, della durata di 15 minuti, realizzate in cinque città italiane.
Leggi l'articolo
Angelini Monografia

Focus On

Legionella, un’emergenza silenziosa che chiede una rigorosa prevenzione ambientale
Fabrizio Pregliasco
Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva - Università degli Studi di Milano

Clinical monitor

Il punto su...

Differenze di genere nella gestione dell’ipertensione e nella malattia renale cronica
Silvio Borrelli
Università degli Studi della Campania, L. Vanvitelli, Napoli

MD 30 ANNI