È stato di recente pubblicato uno studio longitudinale condotto per esplorare se l’indice trigliceridi/glucosio (TyG) può rivestire un valore prognostico in relazione agli eventi avversi cardiovascolari maggiori (MACE) nei soggetti ipertesi ad alto rischio. Nei soggetti con età ≤65 anni e di sesso maschile, il valore di previsione del TyG era più elevato e il rischio di insorgenza di MACE maggiore dopo aggiustamento per altri fattori di rischio. 

EvdAlla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali. La collaborazione tra specialisti sanitari è importante e le Linee guida presentate sono uno strumento di formazione anche per i Medici di medicina generale e i pediatri che sono il primo punto di contatto del paziente.

EvdAMCLI ETS, Cittadinanzattiva, Federchimica Assobiotec e Diasorin promuovono una Campagna sociale di sensibilizzazione e informazione dedicata alla prevenzione dell’antibiotico-resistenza, allo screening delle infezioni materno-fetali e della tubercolosi. Una più stretta collaborazione tra istituzioni, “policy maker”, clinica e industria può accrescere la consapevolezza del problema e sostenere il raggiungimento di obiettivi condivisi tra i diversi attori del sistema salute.

EvdAl progetto delle Linee Guida hanno lavorato 25 società scientifiche sotto la regia dell’Istituto Superiore di Sanità. Pronto un nuovo approccio nella presa in carico e nell’assistenza del paziente anziano, a cui potrà essere riservato un piano di cura personalizzato e una continuità tra ospedale e territorio. È strategica la collaborazione tra le diverse discipline, con il ruolo rilevante della Medicina Generale che per prima incontra i pazienti fragili che devono essere sorvegliati con questo approccio. Proprio la Simg negli anni ha stilato diversi strumenti ora implementati nelle Linee Guida.

Uno studio su Neurology invita a considerare lo stigma come un sintomo dell’emicrania che ha un peso analogo al dolore pulsante e intenso, associato o meno a nausea o vomito e a fastidio per la luce e i rumori.

EvdLe predizioni dei decessi per tumore indicano una diminuzione dei tassi di mortalità del 6.5% negli uomini e del 4% nelle donne nell’Unione Europea, tra il 2018 e il 2024. Seppur in diminuzione nei dati assoluti, il cancro del colon-retto è in aumento del 26% negli uomini e del 36% nelle donne tra i 25 e i 49 anni nel Regno Unito, probabilmente a causa di un aumento dell’obesità e del consumo di alcol e superalcolici. I risultati dello studio, coordinato dall’Università degli Studi di Milano assieme all’Università di Bologna e sostenuto da Fondazione AIRC, sono stati pubblicati su Annals of Oncology.