EvdL’asma e la Bpco sono due delle malattie polmonari più comuni in tutto il mondo e l’esacerbazione di queste condizioni può avere un impatto negativo sulla salute e aumentare i costi sanitari. Un nuovo studio mostra che il deep learning, un tipo di intelligenza artificiale (AI) che utilizza grandi quantità di dati per elaborare le informazioni, può migliorare l’individuazione dei pazienti affetti da queste malattie che corrono un rischio maggiore di ricoveri multipli.

EvdI videogiochi potrebbero determinare una perdita irreversibile dell’udito e/o la comparsa di acufene poiché i livelli sonori spesso si avvicinano o superano i limiti di sicurezza consentiti. Sono necessari maggiori sforzi in campo sanitario per aumentare la consapevolezza dei potenziali rischi, è l’esortazione che giunge dai ricercatori.

EvdLe linee guida basate sull'evidenza per la gestione della dermatite atopica (AD) emesse dall'American Academy of Allergy, Asthma e Immunology/American College of Allergy, Asthma and Immunology Joint Task Force on Practice Parameters (JTFPP) incorporano un decennio di nuovi trattamenti e nuovi standard metodologici per formulare raccomandazioni. Le nuove linee guida aggiornano le raccomandazioni del 2012.

EvdCon il termine “sindrome cardiovascolare-renale-metabolica” l’American Heart Association evidenzia la confluenza di fattori di rischio metabolici e renali che guidano la CVD. Sono necessarie ulteriori ricerche sulle terapie cardioprotettive con effetto multisistemico. "È importante definire la sindrome CKM perché provoca disfunzione multiorgano e morbilità e mortalità prematura, principalmente a causa di un maggiore carico di malattie cardiovascolari", ha dichiarato Chiadi Ndumele, direttore del dipartimento di obesità e cardiometabolica ricerca presso la Johns Hopkins University.

EvdStili di vita sbagliati e inquinamento ambientale sono tra i principali determinanti dell’insorgenza e della progressione del diabete tipo 2. Il Ssn può e deve contribuire alla sostenibilità ambientale non solo attraverso una gestione responsabile delle risorse (materie prime, rifiuti, energia) ma anche riconoscendo il giusto valore alle tecnologie sanitarie che tutelano l’ambiente e migliorano la vita del paziente.

Il Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere” promuove il Cancer Policy Forum per fare il punto sulle politiche oncologiche in Italia: Associazioni di pazienti, esperti, rappresentanti delle Istituzioni a confronto per indirizzare l’agenda dei lavori per il prossimo futuro. Fondamentale la collaborazione e il dialogo con i rappresentanti istituzionali e di Governo: per premiare la buona politica in oncologia, assegnati i riconoscimenti della quinta edizione del Cancer Policy Award.

EvdUn recente studio pubblicato sullo European Heart Journal ha fornito nuove informazioni sui fattori di rischio di fibrillazione atriale, l'aritmia più comune nella popolazione adulta. I dati forniscono informazioni dettagliate sui profili di rischio di fibrillazione atriale legati all'età e alla predisposizione genetica, suggerendo possibili strategie personalizzate per la prevenzione di quest’aritmia. I risultati evidenziano inoltre l'importanza di controllare i fattori cardiometabolici, in particolare ipertensione e sovrappeso/obesità