EvdUna recente ricerca pubblicata su Thorax ha svelato un legame preoccupante e duraturo: l'esposizione del padre al fumo passivo durante la propria infanzia potrebbe compromettere la salute polmonare dei suoi figli per tutta la vita, esponendoli a un rischio significativamente maggiore di sviluppare Bpco). Questo rischio è ulteriormente aggravato se i figli stessi sono stati esposti al fumo passivo durante la loro infanzia, evidenziando i danni intergenerazionali del fumo.

EvdLa presentazione delle nuove Linee Guida 2025 dell'European Society of Cardiology (Esc) per la gestione delle malattie cardiovascolari (Cvd) in gravidanza segnala un momento cruciale per la salute delle donne. Le Professoresse Julie De Backer dell'Ospedale Universitario di Gand e Kristina H. Haugaa dell'Ospedale Universitario di Oslo hanno evidenziato un cambiamento significativo nel focus clinico, integrando le ultime evidenze emerse dal 2018 per offrire un approccio più completo e aggiornato.

Un nuovo studio dell'Università del Michigan, pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology, dimostra che l'analisi delle colonscopie tramite intelligenza artificiale (Ia) può eguagliare e potenzialmente superare le prestazioni dei gastroenterologi nella valutazione della malattia di Crohn. Questo rappresenta un passo cruciale per superare i limiti degli strumenti manuali attuali, spesso poco obiettivi e riproducibili, che non riescono a quantificare con precisione l'opinione esperta di un clinico.

EvdIn queste ultime settimane l’Australia sta facendo i conti con una delle stagioni influenzali più impegnative dell’ultimo decennio con un impatto rilevante sulla tenuta del sistema sanitario. L’alta incidenza di casi influenzali nell’emisfero sud fa presagire infatti che nel prossimo inverno, anche in Italia, potremmo vivere una stagione influenzale particolarmente intensa che potrebbe essere persino più severa di quella appena trascorsa.

La relazione tra obesità e funzione cognitiva è stata finora inconsistente, in parte a causa dell'uso di diversi indicatori antropometrici, come l'indice di massa corporea (Bmi), la circonferenza vita (Wc) e il rapporto vita-fianchi (Whr). Un nuovo studio, una revisione sistematica e meta-analisi, si è proposto di sintetizzare sistematicamente queste associazioni per fornire prove più conclusive.

EvdUn recente editoriale pubblicato su JMIR Medical Informatics ha esaminato la rapida diffusione dell’intelligenza artificiale, dove le tecnologie progettate per automatizzare la documentazione clinica sono in grado di alleggerire il carico amministrativo degli operatori sanitari. Sebbene questi strumenti siano molto promettenti nel ridurre il burnout e nel liberare tempo per la cura dei pazienti, in quanto consentono una riduzione del tempo dedicato alla documentazione dopo l'orario di lavoro e a una migliore interazione medico-paziente, l'editoriale evidenzia preoccupazioni significative che giustificano ulteriori indagini.

EvdLe Linee Guida Esc/Eas del 2025 per la gestione delle dislipidemie, presentate al congresso Esc 2025, rappresentano un aggiornamento mirato del precedente documento del 2019. Questo aggiornamento incorpora nuovi algoritmi di previsione del rischio come Score2 e Score2-OP, e nuovi modificatori del rischio, tra cui l'aterosclerosi subclinica e livelli elevati di Lp(a). Inoltre, le linee guida introducono nuove terapie per ridurre il colesterolo Ldl e i trigliceridi.