EvdI numeri relativi all’incidenza dei tumori dicono che 1 europeo su 20 ha affrontato una diagnosi di cancro nel corso della propria vita. Il numero di persone che convivono con una diagnosi di cancro è in aumento nell'Unione Europea, in parte a causa dell'invecchiamento della popolazione.

EvdL'ipocondria è collegata a un rischio di morte più elevato dell'84% per le persone affette da questo disturbo e a un rischio quattro volte maggiore di suicidio: lo dimostrano nuovi dati basati sulla popolazione che suggeriscono la necessità di ulteriori screening clinici e trattamenti per l'ipocondria, nota anche come disturbo d'ansia per la salute.

EvdIn Italia, oltre 10 milioni di individui adulti soffrono di dolore cronico. La stima, la prima validata a livello nazionale, è contenuta nel Rapporto Istisan “Dolore cronico in Italia e suoi correlati psicosociali" dalla “Indagine europea sulla salute” (European Health Interview Survey) 2019”, pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità. L’indagine ha coinvolto oltre 44.000 partecipanti.

EvdIn un’ottica d’approccio integrato all’assistenza di pazienti cronici, socialmente fragili e tendenti alla disabilità, i medici di medicina generale svolgono un ruolo di primo piano e dalla Sicilia prende il via un nuovo approccio grazie alla definizione di un modello con le linee d’indirizzo per la diagnosi e la gestione del paziente, orientato all’appropriatezza prescrittiva e che tiene conto degli effetti collaterali che alcuni farmaci possono indurre.

L'ipertrigliceridemia persistente è collegata a un aumento del rischio di diabete di tipo 2 (T2D) nei giovani adulti, indipendentemente dai fattori dello stile di vita. Un recente studio prospettico ha analizzato i dati di 1.840.251 individui di età compresa tra 20 e 39 anni (età media 34 anni, 71% maschi), suddivisi in cinque gruppi che indicano il numero di diagnosi di ipertrigliceridemia nel corso di quattro anni consecutivi: 0, 1, 2, 3 e 4, definiti come livelli sierici di trigliceridi a digiuno pari o superiori a 150 mg/dl. Nel corso di un follow-up medio di 6,53 anni, un totale di 40.286 individui hanno sviluppato l'outcome primario, ovvero i casi di T2D di nuova diagnosi.