La chirurgia bariatrica riduce il rischio di ictus del 5%, di diabete del 50-60%, di coronaropatie del 30% e di alcune forme di cancro fino al 35%. Questi i “numeri” della SICOB, la Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche in occasione del XXXI Congresso Nazionale a Napoli. Per il successo dei percorsi di recupero della salute sono fondamentali la multidisciplinarietà e le innovazioni, tra cui la chirurgia robotica. Al Congresso della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche si è parlato anche di follow-up, di gestione delle complicanze, di terapie nutrizionali e comportamentali e delle ultime novità di tipo farmacologico, tutti alleati della chirurgia bariatrica.
La sindrome metabolica asintomatica in soggetti di mezza età può aumentare il rischio di eventi CV e di morte: un recente studio ha rilevato che il tempo al primo evento CV non fatale era di 2.3 anni prima tra i pazienti con sindrome metabolica rispetto ai controlli. La pressione arteriosa era la componente più rischiosa, in particolare per le donne sulla quarantina, evidenziando l’importanza di tenerla sotto controllo, sottolineando l’importanza di raggiungere l’obiettivo target della PA quando questa abbia valori elevati.
Al congresso di Amsterdam è stato presentato, da parte del professor Marco Metra (Università di Brescia - Brescia, Italia) e dalla professoressa Theresa McDonagh (King's College Hospital - Londra, Regno Unito), presidenti della Task Force delle linee guida originali, un aggiornamento mirato delle linee guida ESC 2021 per l'insufficienza cardiaca (HF).
Complicanze neurologiche meno frequenti e nella maggioranza dei casi risolti nelle varie ondate pandemiche, anche se con diverse tempistiche. Questi in sintesi gli esiti del progetto di ricerca che ha coinvolto 160 neurologi, 2000 pazienti e 38 unità operative di Neurologia in Italia e nella Repubblica di San Marino, all’apice della pandemia. A coordinarlo, il prof. Carlo Ferrarese, direttore della Clinica Neurologica di Milano-Bicocca presso la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza.
L'uso delle sigarette elettroniche è più che raddoppiato tra gli studenti delle scuole medie e superiori dal 2017 al 2019. Ma i componenti in esse presenti, tra cui nicotina e agenti aromatizzanti, possono comportare rischi per la salute.
Attivazione cerebrale, battito cardiaco, movimento degli occhi e sudorazione cutanea: per la prima volta sono state usate le tecniche neurometriche per scoprire cosa provano, ricordano e guardano gli oltre 40.000 italiani con un tumore cronico del sangue durante comuni interazioni con il medico e con chi si prende cura di loro. La guida “Connessioni di Vita” è promossa da Novartis, in collaborazione con AIPAMM, nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione MIELO-Spieghi. Emergono 10 consigli per costruire relazioni positive tra pazienti, medici, famigliari e amici.
Regione Lombardia è stata tra le prime Regioni italiane ad avviare da giugno 2022 la campagna di screening gratuiti sull’epatite C destinata alla popolazione nata tra il 1969 e il 1989. Dai dati ufficiali lombardi emerge che ad ora ha aderito quasi il 25% dei cittadini invitati. Questo risultato positivo è stato possibile grazie alla collaborazione di numerose strutture sanitarie, tra le quali l’Ospedale Niguarda che ha introdotto una campagna di comunicazione ad hoc.