Ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Campus di Roma e della Fondazione Policlinico A. Gemelli Irccs hanno scoperto gli effetti neuroprotettivi dell’attività fisica e i meccanismi biologici coinvolti. I risultati della ricerca pubblicati su Science Advances. In corso uno studio clinico per verificare gli effetti dell’esercizio fisico sui pazienti.
L’edizione 2023 del congresso dell’European Society of Hypertension (ESH), che si è appena svolto a Milano ha fatto da cornice alla presentazione delle nuove linee guida per la gestione dell’ipertensione. “Con questo nuovo documento si è voluto fornire un messaggio semplificato sugli argomenti chiave“ ha detto Reinhold Kreutz, della Charité - University Medicine Berlin, Germania, co-presidente, insieme a Giuseppe Mancia, dell'Università di Milano-Bicocca, della task force che ha creato il documento.
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Occupational and Environmental Medicine, i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari sono fortemente associati al successivo sviluppo di disturbi muscoloscheletrici (DMS). Gli autori dello studio hanno valutato il rischio di DMS (ad es. sindrome del tunnel carpale, gomito del tennista, gomito del golfista e tendinite della cuffia dei rotatori) sulla base dei punteggi di rischio CVD. L'analisi includeva dati prospettici relativi a 1.224 lavoratori seguiti per nove anni.
In termini di prevalenza dei disturbi mentali, l’Italia si posiziona sopra la media europea, con oltre un italiano su cinque che soffre di almeno un disturbo mentale. Tra i disturbi mentali maggiormente diffusi ci sono ansia e depressione. Tuttavia, solo un individuo su 3 riceve un trattamento sanitario adeguato.
È stata pubblicata una nuova edizione delle Nordic Nutrition Recommendations, NNR. Per la prima volta le raccomandazioni scientifiche vertono su una dieta che fa bene non solo alla nostra salute, ma anche all'ambiente. La raccomandazione è quella di privilegiare un'alimentazione sempre più vegetale, di mangiare più pesce e di ridurre le carni rosse.
Sobi, azienda biofarmaceutica multinazionale, leader nelle malattie rare, ha voluto dare voce e forma alle emozioni e sensazioni delle persone con Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN o PNH in inglese) utilizzando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (AI).
L'aderenza a uno stile di vita sano è associata a un minor rischio per una vasta gamma di malattie, ma questa associazione risulterebbe modesta negli adulti con obesità: il dato è emerso da uno studio pubblicato su JAMA Network Open. I rischi più bassi sono stati associati ai seguenti profili di stile di vita: una dieta sana, regolare attività fisica e non fumare.