EvdIl prediabete è una condizione caratterizzata da un’alterazione dei valori di glicemia al di sopra della norma e al di sotto della soglia che contraddistingue i valori di diabete conclamato. Il prediabete aumenta il rischio di malattia cardiovascolare per complicanze microvascolari e macrovascolari. Il professore Arrigo F. G. Cicero, Professore di Scienze Dietetiche presso Università degli studi di Bologna e Presidente della Società Italiana di Nutraceutica (SINut), fornisce un inquadramento di questa condizione dalla diagnosi alle possibilità di intervento con nutraceutici.

Solo i Centri di eccellenza assicurano una presa in carico globale del paziente, maggiore accessibilità alle opzioni terapeutiche disponibili e alle sperimentazioni cliniche. Non infrequenti le fibrosi polmonari secondarie a malattie reumatiche come la sclerodermia, a rapida progressione. Sono necessari informazione ed educazione di qualità sulla malattia.

EvdUn’analisi basata su un sondaggio che valuta l'applicabilità delle raccomandazioni delle linee guida ESC incentrate sulla cardiologia generale rivela che quasi una su quattro delle raccomandazioni non è in media completamente disponibile. Sostanzialmente più raccomandazioni erano del tutto non disponibili nei paesi a basso reddito (29.4%) rispetto ai paesi ad alto reddito (2.4%). In tutte le società cardiache valutate, l’inattuabilità delle raccomandazioni dipendeva da barriere finanziarie.

EvdSe sono ben noti gli effetti sulla salute a lungo termine dell'infezione da SARS-CoV-2 (Covid lungo) si sa ancora poco sulla diagnosi clinica e sulla gestione della malattia nei sistemi sanitari. Obiettivo di un recente studio è stato quello di descrivere i temi dominanti relativi alla diagnosi clinica e alla gestione del Covid lungo nei pazienti. 

Bassi valori della frazione Hdl di colesterolo sono risultati associati al rischio di coronaropatia tra i soggetti adulti bianchi ma non in quelli di razza nera, mentre valori di Hdl elevati non sono risultati protettivi in nessuna delle due etnie. Il rischio di coronaropatia era simile tra gli adulti bianchi e neri con livelli elevati di C-Ldl e trigliceridi. È quanto emerge da un'analisi dello studio REGARDS pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology.

EvdUn anno fa la Società Italiana Reumatologia (SIR) lanciava la campagna nazionale “Diagnosi Precoce”, con l’obiettivo di combattere il ritardo diagnostico e garantire a tutti i malati reumatologici un intervento terapeutico tempestivo. Il Presidente della SIR Roberto Gerli: “Possono trascorrere anche 7 anni per individuare una patologia e la pandemia ha aggravato la situazione. Fondamentale insegnare a malati, cittadini, caregiver e professionisti sanitari come riconoscere i primi sintomi”.

EvdL’evoluzione della malattia diabetica prevede una fase, definita prediabete, caratterizzata da valori di glucosio al di sopra della norma, ma al di sotto della soglia che contraddistingue i valori di diabete conclamato (1). Questa fase, spesso asintomatica, merita l’attenzione del medico, innanzitutto per prevenire il diabete, poiché la progressione da prediabete a diabete di tipo 2 presenta un tasso di conversione annuale di circa il 10% (1).