Una nuova ricerca ha dimostrato un legame tra la malattia renale e lo sviluppo di problemi cognitivi. I risultati sono stati presentati all'ASN Kidney Week 2022 dal 3 al 6 novembre. Lo studio si è basato sui dati del Framingham Heart Study basato sulla popolazione. I risultati evidenziano l'importanza dell'albuminuria come fattore di rischio cerebrovascolare e cognitivo e indicano che potrebbero esserci ulteriori meccanismi patologici condivisi nel rene e nel cervello oltre l'ipertensione.
Patologie dentali, delle gengive, tumori orali: quasi la metà della popolazione mondiale soffre di malattie della bocca, ha affermato l'Organizzazione mondiale della sanità. Un nuovo rapporto ha inoltre evidenziato evidenti disuguaglianze nell'accesso ai servizi di salute orale, che colpisce gravemente soprattutto le popolazioni più vulnerabili e svantaggiate. "La salute orale è stata a lungo trascurata nella salute globale", ha affermato il capo dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus, insistendo sul fatto che "molte malattie orali possono essere prevenute e trattate con misure convenienti".
La prevalenza dell'iperplasia prostatica benigna è in aumento a livello globale, secondo uno studio pubblicato Lancet Healthy Longevity. I ricercatori hanno stimato le tendenze globali e la prevalenza dell'iperplasia prostatica benigna e degli anni di vita aggiustati per la disabilità (DALY) ad essa associati in 21 regioni e 204 paesi e territori dal 2000 al 2019.
Un team di medici, clinici, epidemiologi e politici ha recentemente pubblicato i risultati di uno studio che ha rivelato nuove informazioni sulla prevalenza di sequele post-acute dell'infezione da SARS CoV-2, condizione nota come Covid lungo. Lo studio include i dati di otto ondate del Covid States Project, un sondaggio online che è stato somministrato a più di 16.000 persone ogni sei settimane tra il 5 febbraio 2021 e il 6 luglio 2022.
Le evidenze scientifiche suggeriscono che la fibrillazione atriale possa essere un elemento cruciale nella progressione del deterioramento cognitivo e della demenza. L’associazione è spiegata solo in parte dai fattori di rischio condivisi e/o dalla casuale coesistenza di entrambe le patologie con l’avanzare dell’età. Il meccanismo più noto è il deterioramento cognitivo che fa seguito ad uno stroke cardio-embolico, fenomeno descritto nel 33% degli ictus a 5 anni. Tuttavia, il rapporto tra fibrillazione atriale e demenza è molto più complesso e multifattoriale, osservato con elevata frequenza anche nei pazienti senza storia di ictus o TIA cerebrale. Alcune riflessioni suggeriscono come il cardio-embolismo non sia l’unica spiegazione possibile del legame tra aritmie atriali e demenza.
Si ritiene che le malattie comuni siano influenzate da molte varianti genetiche con piccole dimensioni degli effetti individuali, in modo tale che una previsione del rischio significativa richieda l'esame dell'impatto aggregato di queste varianti multiple. I punteggi poligenici o i punteggi di rischio poligenico sono uno strumento che consente questa complessa valutazione.
Riguardano oltre 100mila donne in Italia, in gran parte in età giovane e fertile, con un impatto particolare sulla condizione femminile. Ma le terapie ci sono e, se gestite correttamente, non influiscono sulla possibilità di avere una gravidanza e sulla salute del bambino. Una diagnosi precoce è uno strumento fondamentale. È molto importante che i Medici di medicina generale e anche gli specialisti colgano i sintomi d’allarme, che in particolare nella malattia di Crohn possono essere subdoli e confusi con altre condizioni non patologiche funzionali, perché una diagnosi precoce consente di poter intervenire quando il paziente può essere sottoposto a terapia farmacologica e non chirurgica, come avviene invece quando la malattia è già in una fase complicata.