EvdL'infezione influenzale è associata ad un aumentato rischio di successivi eventi cardiovascolari. In una Hot Line al congresso ESC 2022 è stato presentato lo studio DANFLU-1 che ha indagato la fattibilità di condurre uno studio su larga scala, pragmatico e randomizzato individualmente per valutare l'efficacia di un vaccino quadrivalente ad alte dosi e un vaccino a dose standard negli individui più anziani.

EvdNei Paesi occidentali il 75-80% delle morti cardiache improvvise è causato da una malattia coronarica cronica. Di conseguenza, molto può essere fatto – in termini di prevenzione – adottando stili di vita sani che prevedano di perdere peso, di non fumare, di consumare alcol in modo moderato, di adottare una dieta equilibrata e di ridurre lo stress. Tra i punti chiave del documento la necessità di coinvolgere la popolazione generale negli interventi – come la rianimazione cardiopolmonare e l’utilizzo di defibrillatori automatici esterni – utili a tenere in vita le vittime di un arresto cardiaco extra-ospedaliero.

In Italia il deterioramento cognitivo riguarda oltre 1,7 milioni di uomini e donne e, causa della pandemia, si contano +2.5 milioni di casi “sopiti”. Il progetto di Senior Italia Federanziani consiste in una piattaforma digitale e personalizzata grazie alla quale il paziente può svolgere esercizi e allenare la mente. Il prof. Claudio Mencacci: “è un percorso di aiuto concreto che può anche migliorare le condizioni di umore e comunicazione”. Il prof. Alessandro Padovani: “Aprirà una luce su un rilevante problema di salute”.

EvdL'estate particolarmente calda che stiamo vivendo, la siccità e gli spettacolari incendi hanno, in poche settimane, accelerato la consapevolezza del cambiamento climatico. Tuttavia, l'influenza di questi ultimi sullo stato di salute delle popolazioni è ancora scarsamente caratterizzata. Uno studio recentemente pubblicato su “Nature” fa luce sul tema.

EvdIl livello di colesterolo totale meno le frazioni Hdl e Ldl risulterebbe associato alla progressione dell'aterosclerosi, indipendentemente dai tradizionali fattori di rischio cardiovascolare. È quanto rivela uno studio pubblicato su Circulation: Cardiovascular Imaging. Utilizzando i dati degli studi prospettici CARDIA e MESA, i ricercatori hanno valutato la relazione tra il colesterolo residuo e il rischio di progressione della calcificazione nelle arterie coronariche.

EvdGli studi che si dedicano all’analisi dei pattern di sonno in relazione alla salute delle ossa nei soggetti anziani con osteoporosi sono pochi. Per colmare, almeno in parte, questa lacuna, un team di ricercatori si è posto l’obiettivo di valutare la relazione tra il modello del sonno che incorpora cinque caratteristiche (russamento, risveglio notturno, insonnia, durata del sonno e sonnellino diurno) e la densità minerale ossea (BMD) nei partecipanti anziani con frattura osteoporotica.

EvdChe un eccessivo consumo di sale sia un elemento negativo per la salute è cosa risaputa. Ma ora si aggiunge un altro tassello: i dati pubblicati su Heart sembrano indicare che la sua eccessiva limitazione potrebbe peggiorare gli outcome dei pazienti che soffrono di scompenso cardiaco. La restrizione del sale è spesso raccomandata nelle linee guida per l'insufficienza cardiaca, ma l'intervallo di restrizione ottimale (da meno di 1.5 g a meno di 3 g al giorno) e il suo effetto sui pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata (la metà di tutti i casi di insufficienza cardiaca) non sono chiari poiché questi soggetti sono stati spesso esclusi dai trial.