
I risultati sono stati presentati al congresso Esc 2025. L'autore dello studio, il dottor Charles Williams, Global Associate Medical Director, Global Medical Affairs – Vaccines di GSK, ha dichiarato: "Abbiamo esaminato le prove attualmente disponibili e abbiamo scoperto che in questa analisi, la vaccinazione contro l'Herpes zoster era associata a un minor rischio di eventi cardiovascolari, come infarti o ictus. Sono ora necessari ulteriori studi di ricerca per scoprire se questa associazione può essere attribuita a un effetto della vaccinazione contro l'Herpes zoster", ha continuato il dottor Williams.
Lo studio ha rilevato che la vaccinazione contro l'Herpes zoster, con il vaccino ricombinante contro l'Herpes zoster (Rzv) o con il vaccino vivo attenuato contro lo zoster (Zvl), era associata a un minor rischio statisticamente significativo di ictus e infarto rispetto a nessuna vaccinazione contro l'herpes zoster, sia negli adulti ≥8 anni che negli adulti ≥50 anni. La ricerca ha rilevato che la vaccinazione contro l'Herpes zoster, con Rzv o Zvl, era associata a una riduzione del 18% e del 16% del rischio di eventi cardiovascolari negli adulti di età pari o superiore a 18 e 50 anni, rispettivamente. Negli studi che hanno riportato il rischio assoluto di eventi cardiovascolari, la differenza assoluta del tasso variava da 1,2 a 2,2 eventi in meno per 1.000 anni-persona.
La revisione sistematica globale della letteratura è stata condotta utilizzando tre database di letteratura scientifica ed è stata condotta una metanalisi di studi controllati randomizzati di fase 3 e studi osservazionali che hanno valutato l'effetto della vaccinazione contro l'Herpes zoster sugli eventi cardiovascolari.
Sono stati inclusi nella revisione 19 studi: 8 studi osservazionali e uno studio randomizzato controllato hanno soddisfatto i criteri di inclusione della metanalisi per l'efficacia della vaccinazione contro l'Herpes zoster sugli eventi cardiovascolari. In tutti e nove gli studi, il 53,3% dei partecipanti era di sesso maschile. Sette studi hanno riportato un'età media compresa tra 53,6 anni e 74,0 anni.
"Sebbene i nostri risultati siano incoraggianti, ci sono alcune limitazioni ai dati disponibili che abbiamo studiato", ha spiegato il dottor Williams. "Quasi tutte le prove provengono da studi osservazionali, che sono inclini a pregiudizi e non dovrebbero essere utilizzati per dedurre la causalità. Tutti gli studi utilizzati nella metanalisi miravano principalmente a indagare l'uso del vaccino contro l'Herpes zoster per prevenire l'infezione nella popolazione generale, il che potrebbe limitare la capacità di generalizzare questa ricerca alle persone con un rischio più elevato di eventi cardiovascolari. Ciò dimostra la necessità di ulteriori ricerche in questo settore".
Ricerche precedenti hanno mostrato un aumento transitorio del rischio di ictus e infarto a seguito di Herpes zoster, ma non è confermato se la vaccinazione contro la malattia possa ridurre il rischio cardiovascolare.
L'Herpes zoster è causato da una riattivazione del virus varicella-zoster (Vzv), lo stesso virus che causa la varicella. Dopo l'infezione primaria, il virus rimane dormiente all'interno del sistema nervoso e si riattiva, causando infezione erpetica in circa un individuo su tre durante la loro vita. Il Vzv può anche invadere i vasi sanguigni grandi e piccoli della testa, il che può portare a infiammazione e rimodellamento vascolare. Si ritiene che ciò possa portare a complicazioni come l'ictus, in seguito alla riattivazione del Vzv.
Bibliografia
Li W, et al. Detection of Varicella Zoster Virus Reactivation in Cerebrospinal Fluid in Ischemic Stroke or Transient Ischemic Attack. Jama 2025. https://doi.org/10.1161/JAHA.124.039489
Harpaz, et al. Prevention of Herpes Zoster Recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP). Morbidity and Mortality Weekly Report 2008
Mueller NH,et al. Varicella zoster virus infection: clinical features, molecular pathogenesis of disease, and latency. Neurol Clin 2008. doi: 10.1016/j.ncl.2008.03.011.
Bollaerts K, et al. A systematic review of varicella seroprevalence in European countries before universal childhood immunization: deriving incidence from seroprevalence data. Epidemiol Infect. 2017. doi: 10.1017/S0950268817001546.
Marra F, et al. A meta-analysis of stroke risk following herpes zoster infection. BMC Infect Dis 2017. https://doi.org/10.1186/s12879-017-2278-z
Erskine N, et al. A systematic review and meta-analysis on herpes zoster and the risk of cardiac and cerebrovascular events. PLOS One 2017. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0181565
Lu P, et al. Stroke risk after varicella-zoster virus infection: a systematic review and meta-analysis. J. Neurovirol 2023. https://doi.org/10.1007/s13365-023-01144-0