L’Intersindacale Medici Puglia (Fp Cgil medici – SIMeT -Smi – Snami – UGS medici) non ha condiviso la scelta della Fimmg di abbandonare il tavolo della delegazione trattante per il rinnovo dell’Accordo Integrativo Regionale (Air). Al centro delle polemiche i fondi residui e i contributi per il personale amministrativo e infermieristico. Secondo l’Intersindacale, tali argomenti nulla hanno a che fare con il rinnovo dell’Air che rischia di essere rimandato sine die. Motivo per cui non parteciperanno alla manifestazione indetta il primo aprile dalla Fimmg.
Il Pronto Soccorso dell'Ospedale Cardarelli di Napoli è sotto organico, mancano 25 medici. Purtroppo al concorso proposto dall'attuale amministrazione del nosocomio, per provvedere a tale sottodimensionamento, si sono presentati, per un contratto a tempo indeterminato, solo 4 dei 15 medici che si erano candidati. Anche in altre parti d'Italia i medici dell'emergenza urgenza preferiscono emigrare verso altri lidi, optando, in alcuni casi per la medicina generale, come accade a Livorno.
Secondo il Sindacato dei Medici Italiani (Smi), quanto riportato dal Documento: "L’assistenza sanitaria territoriale: una sfida per il Servizio sanitario nazionale”, dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio e assistenza sanitaria (UPB), conferma i rischi di catastrofe per la Medicina Generale. In particolare a preoccupare è il giudizio antitetico, rispetto a quello espresso dal sindacato, sull’Atto di indirizzo 2019-21 per il rinnovo dell'Acn della MG. Un Atto che l'UPB definisce coerente con le previsioni del Pnrr e adattabile al nuovo Regolamento contenente gli standard dell’assistenza territoriale (DM 77/2022).
I medici e i Pls che hanno maturato i requisiti per la pensione potranno scegliere di continuare a lavorare part time, cominciando a percepire una pensione parziale dall’Enpam. A darne notizia è lo stesso Ente previdenziale sottolineando sul proprio sito che L’APP-Anticipo della Prestazione Previdenziale, creata dall’Enpam nel 2015, approvata definitivamente dai ministeri vigilanti lo scorso mese, è diventata operativa.
Da più di cinque anni si sono verificate ripetute carenze delle formulazioni disponibili di testosterone, sia per quelle in classe A che in classe C. Motivo per cui l’Ame (Associazione Medici Endocrinologi), la Siams (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità), la Sie (Società Italiana di Endocrinologia), attraverso un documento congiunto, hanno sottolineato all'Aifa la necessità di consentire la continuità di cura per i pazienti affetti da ipogonadismo maschile.
I Mmg della Simg, alleati con gli infettivologi della Simit per il progetto di formazione sulle malattie infettive, hanno ribadito il loro impegno per far emergere il sommerso relativo all'epatite B e Delta. Un impegno che esige un ulteriore sforzo dopo l'approvazione di Aifa di un nuovo farmaco che permetterà di migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti con Epatite Delta, dando l’opportunità di trattare anche senza interferone pazienti che prima non potevano ricevere alcuna terapia.
I Medici Senza Carriere si dicono pronti a denunciare la Regione, con richiesta di risarcimento danni per ore di lavoro di ricettazione e certificazione non dovuta. La 'goccia che ha fatto traboccare il vaso' è stata l'aggressione ad un collega da parte di un paziente recatosi presso lo studio del Mmg, dopo dimissione ospedaliera, per la certificazione telematica di malattia come da indicazioni di un medico ospedaliero del nosocomio “Cardarelli” di Napoli.