Le malattie coronariche rimangono la principale causa di malattia e morte in tutto il mondo. Nonostante ciò, le attuali linee guida sanitarie internazionali, incluse quelle dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, adottano un approccio uniforme, raccomandando almeno 150 minuti di attività fisica moderata-vigorosa a settimana per tutti gli adulti.Tuttavia, un'analisi dettagliata basata sui dati degli activity tracker suggerisce che gli individui di sesso femminile ottengono benefici cardiaci nettamente maggiori dall'esercizio fisico rispetto agli uomini. Questo studio, condotto da Jiajin Chen e colleghi e pubblicato su Nature Cardiovascular Research, indica chiaramente che l'adozione di raccomandazioni specifiche per sesso potrebbe migliorare la prevenzione e la gestione delle malattie coronariche.
I ricercatori hanno esaminato i dati della UK Biobank raccolti da oltre 85.000 partecipanti. Nello specifico, tra gli 80.243 partecipanti senza (45.986 femmine e 34.257 maschi), le donne che hanno raggiunto l'obiettivo di 150 minuti di esercizio a settimana avevano un rischio inferiore del 22% di malattia coronarica. Per i partecipanti maschi, la riduzione del rischio era inferiore, attestandosi al 17%.
La disparità diventa ancora più evidente analizzando i requisiti di attività fisica. Per ottenere una riduzione del rischio del 30%, le donne avevano bisogno di 250 minuti di attività a settimana, mentre gli uomini avrebbero avuto bisogno di 530 minuti per raggiungere una riduzione comparabile.
Per i 5.169 partecipanti che avevano già una malattia coronarica, l'aderenza alle linee guida è stata collegata a una riduzione del rischio di mortalità per tutte le cause tre volte maggiore nelle donne rispetto agli uomini.
Questi risultati cruciali evidenziano che le linee guida attuali trascurano le differenze di sesso. Per questo motivo, le strategie specifiche per sesso sono ritenute necessarie per migliorare efficacemente la prevenzione delle malattie coronarie. Gli autori sottolineano, infine, che sono necessarie ulteriori ricerche in popolazioni più diversificate per confermare e personalizzare queste raccomandazioni.
Bibliografia
Jiajin Chen et al. Sex differences in the association of wearable accelerometer-derived physical activity with coronary heart disease incidence and mortality. Nat Cardiovasc Res 2025. DOI: 10.1038/s44161-025-00732-z
Lau ES. Sex differences in the association of physical activity with coronary heart disease incidence and mortality Nat Cardiovasc Res 2025. DOI: 10.1038/s44161-025-00734-x